Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] del sottogruppo β. Un secondo esempio è rappresentato dalla sostituzione con due gruppi stericamente ingombranti e lipofili dei due idrogeni del gruppometilico dell'acetilcolina, che trasforma la molecola da agonista ad antagonista; è stato ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] può essere rotta se un atomo di idrogeno della catena è sostituito o da un gruppo nitrile CN, generando una catena altamente polare, o da un gruppometilico CH₃, generando una molecola meno polare, ma ancora tale da poter essere rivelata. L'intera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] strutture per gli zuccheri più complessi, i disaccaridi. Egli considerò questi ultimi come glicosidi in cui il gruppometile era sostituito da una molecola di zucchero. Proprio come i metilglicosidi che esistono in due forme stereoisomere, anche ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] simmetrica o asimmetrica. La lisina può accettare uno, due o tre gruppimetilici che portano alle corrispondenti forme mono-, di- o tri-metilate. Attualmente sono noti 24 siti di metilazione degli istoni (17K e 7R) che, considerando i tre possibili ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] di bloccare la reazione ossidativa (in cui è coinvolto il citocromo P-450) che porta alla rimozione del gruppometilico a livello del carbonio 14 nei composti intermedi della biosintesi dell'ergosterolo; ciò provoca alterazioni nella struttura e ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] atomo di carbonio, l'alcol etilico o etanolo (CH₃CH₂OH) è formalmente il prodotto dell'ossigenazione di un gruppometilico (-CH₃) del corrispondente idrocarburo (etano: CH₃-CH₃); dall'ossidazione dell'etanolo deriva l'acetaldeide o etanale (CH₃-CHO ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] .
Una classificazione semplice degli anabolizzanti, da un punto di vista chimico, prevede tre gruppi principali: a) gli steroidi alchilati in posizione 17 α con un gruppometilico o etilico, che possono essere assunti per via orale e hanno una breve ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] il polipropilene atattico
si nota un miglioramento delle caratteristiche elastiche, correlabile con la minor quantità di gruppimetilici laterali, che consente una maggiore libertà di rotazione delle molecole. Tuttavia se per deformazioni statiche il ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] hanno soprattutto messo in evidenza il fatto, d'accordo con i risultati dell'ossidazione, che nella santonina un gruppometilico deve occupare nella molecola la posizione 4ª (ceme in certi sesquiterpeni) e deve cambiare di posto nella trasformazione ...
Leggi Tutto
TETRACICLINE
Franco SCANGA
. Gruppo di antibiotici che prende nome dalla tetraciclina (così detta per la presenza di 4 anelli benzenici condensati), comprendente, oltre la tetraciclina, la clortetraciclina [...] stata ottenuta un'altra tetraciclina, la dimetilclortetraciclina (DMCT), la quale è caratterizzata dall'assenza del gruppometilico in posizione 6, presente nella molecola di tetraciclina base. Le caratteristiche più importanti del nuovo antibiotico ...
Leggi Tutto
metilico
metìlico agg. [der. di metile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto la cui molecola contiene il radicale metile −CH3 (detto anche radicale o gruppo metilico). Alcole m. (o metanolo), alcole alifatico di formula CH3OH,...
metilato
agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per es., alcole m., l’alcole etilico denaturato...