VETRO ORGANICO
Arnaldo MAURI
ORGANICO È il nome dato alle resine sintetiche che per aspetto e per certe proprietà possono sostituire in alcuni usi il classico vetro siliceo (inorganico).
Sotto tale [...] con la formaldeide (v. bakelite), ed il gruppo dovuto alla polimerizzazione di derivati del vinile, dello stirile che a 75-80°. È dunque soprattutto l'estere dell'acido metilico che viene usato. Questo fatto non permette la sostituzione delle resine ...
Leggi Tutto
FUNGICIDI (App. III, 1, p. 692 e v. anticrittogamici, III, p. 475; App. II, 1, p. 204)
Paolo Fontana
Sebbene i maggiori sviluppi fra i f. si siano avuti per i prodotti puramente organici, una notevole [...] ); nei tre prodotti il gruppo attivo è simile: un tiolo sostituito da un gruppo fortemente alogenato. Il meccanismo di il suo prodotto d'idrolisi: N-[2-benzimidazol]-carbammato di metile (MBC). Sembra che l'MBC sia responsabile della sistemicità ...
Leggi Tutto
. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono [...] abbiano almeno un ossidrile libero in posizione orto al gruppo aldeidico, si hamo altri composti analoghi alla cumarina Erniarina contenuta nella Herniaria hirsuta è l'etere metilico dell'Umbelliferone; la Scopoletina contenuta come glucoside nella ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] recapito dei combustibili alle centrali: per esempio una centrale i cui gruppi totalizzano una potenza di 2.000.000 di kW e che 'idrogeno, quale fonte secondaria di energia, avrebbe l'alcool metilico (o metanolo) che, essendo un liquido e avendo un ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] l'acetilcolina è essa stessa un composto con azoto quaternario, in cui l'azoto è sostituito con gruppimetilici, si ipotizzò immediatamente che si sarebbe potuto interferire nel processo della trasmissione chimicamente per mezzo di sostanze che ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] dell'acido farnesenico, con un anello epossidico in posizione 10 e con due catene laterali etiliche in luogo dei gruppimetilici che si trovano nella maggior parte dei composti isoprenoidi. L'isomero naturale (il più attivo) ha la configurazione ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] . Prima o poi questo compito dovrà venire affidato a gruppi di specialisti in tutte queste materie, che lavorino in degli amminoacidi, il che è comprensibile dato che i radicali metilici tendono a reagire con gli atomi di idrogeno riformando metano, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] spazio delle cariche forti dei tipi dei quark, detti 'sapori'. Questo gruppo SU(3) di sapore (che diventa SU(4) con la scoperta di Columbia, propongono l'uso dell'estere metilico dell'aspartilfenilalanina (aspartame) come dolcificante ipocalorico. ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] l. 6 apr. 2004 nr. 101, è stato istituito un gruppo di lavoro per la biodiversità che poi ha redatto manuali contenenti le ricco di gusto e aroma, con una concentrazione di alcool metilico bassissima, mentre sono ben 25 le varietà di mele rimesse in ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...]
Questa sommaria rassegna non può concludersi senza menzionare la Star, il Gruppo Amadori e le due maggiori aziende del settore del caffè, la vino prodotto con miscele di liquidi e alcol metilico sintetico, un composto inodore usato per lacche e ...
Leggi Tutto
metilico
metìlico agg. [der. di metile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto la cui molecola contiene il radicale metile −CH3 (detto anche radicale o gruppo metilico). Alcole m. (o metanolo), alcole alifatico di formula CH3OH,...
metilato
agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per es., alcole m., l’alcole etilico denaturato...