• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [1820]
Arti visive [291]
Matematica [180]
Fisica [181]
Temi generali [182]
Biologia [164]
Biografie [180]
Archeologia [175]
Medicina [121]
Chimica [111]
Storia [90]

KIMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIMON (Κίμων) L. Breglia 2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] col tempestoso balzo della quadriga vittoriosa contrasta l'agile, lineare, figura della Nike in volo, con le braccia nello schema uguale delle immagini - la testa femminile e il gruppo di Eracle in lotta col leone - nel diverso accento dello stile ... Leggi Tutto

EFIREI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIREI, Vasi Red. Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] tardi della serie appare il motivo decorativo costituito da un gruppo di tre spirali, le cui estremità escono in tre mancanza di partizione tettonica del campo e di decorazione lineare. D'altro canto questi vasi non possono considerarsi, come ... Leggi Tutto

ESCHILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus) L. Laurenzi* Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C. Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] più di un secolo dopo la morte del poeta e fece forse parte del gruppo collocato da Licurgo (Paus., i, 21, 1; Plut., Vita X orat , Vatikan Katalog, Musensal, n. 494). Ivi la grafia è più lineare e minore è la corporeità. L'ipotesi che il ritratto di E ... Leggi Tutto

MAESTRO di SORIGUEROLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di SORIGUEROLA S. Alcolea i Gil Pittore anonimo attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° soprattutto nel territorio pirenaico della Cerdagna e nelle zone confinanti. La denominazione trae origine [...] a quello che si può definire stile gotico lineare.Punto di partenza per l'identificazione di questa provenienti da Toses a la vall de Ribes (Gerona).In questo gruppo possono essere inclusi anche antependia di epoca appena successiva: quello di ... Leggi Tutto

BOCCIARDO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Pasquale Ennio Poleggi Figlio di Andrea, scultore, del quale non conosciamo opere, nacque a Genova intorno al 1710 e frequentò la scuola di G. A. Ponsonelli. Nella sua abbondante produzione [...] l'arte locale, stemperando qua e là la tensione lineare in un dolciastro plasticismo suggerito ancora una volta dal migliori. Nell'Assunta di S. Maria della Cella la vivacità del gruppo di angeli e nuvole su cui si solleva la statua è ripresa dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMPIERDARENA – MANIERISMO – ALIZERI – LIGURIA – BOLOGNA

EUCHARIDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHARIDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 500 a. C. e per tutto il primo venticinquennio del V secolo. Alcune sue tarde opere possono essere anzi scalate oltre questo [...] colpo d'ala creativo e alla portentosa sensibilità lineare del Pittore di Berlino. Tali limiti sono ancora e alle coppe: ma la sua produzione veramente significativa va cercata nel gruppo più antico dei vasi a figure rosse. Bibl.: J. D. Beazley ... Leggi Tutto

BRISEIDE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRISEIDE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Paul Hartwig ne aveva intravisto la personalità includendo [...] di classicità solida e ben costrutta. Alla scorrevolezza lineare e al trascendentale, convulso dinamismo del maestro, si una maturità e una concentrazione che di rado incontriamo nel gruppo del Pittore di Brygos. La selvaggia danza a cui partecipa ... Leggi Tutto

PEITHINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHINOS (ΠΕΙΘΙΝΟΣ) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo decennio del V sec. a. C. È noto attraverso una sola opera firmata, la coppa di Berlino 2279, ripetutamente studiata per la [...] intima assenza di fervore, di drammaticità, di tensione, è sommersa nel superbo decorativismo lineare. La stessa mancanza di vitalità, di tensione si avverte nei gruppi delle pareti esterne della coppa: da un lato conversazioni trepide tra giovani e ... Leggi Tutto

TELEPHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEPHOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività può esser fissata entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a una coppa di Boston (98.931) dedicata a storie [...] 'anfora nolana. Il Pittore di T. è considerato appartenénte al gruppo di Makron: peraltro cercheremmo invano nello scolaro un'eco del barocchismo fiorito e delle amplificazioni di virtuosismo lineare del maestro. Il temperamento del Pittore di T. si ... Leggi Tutto

DOLONE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLONE, Pittore di A. Stenico Ceramografo del gruppo A ("proto-lucano") della pittura vascolare proto-italiota. Successore immediato del Pittore di Amykos, è contemporaneo del Pittore di Creusa. È una [...] figura originale ed interessante. Un gruppo delle sue pitture a soggetto mitologico (come la scena del vaso eponimo, Odisseo e correnti, lo stile è meno vigoroso, il disegno più lineare e sommario. Tuttavia in complesso anche in questa produzione più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
sostituzióne
sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali