RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] algebra di Lie che è isomorfa all'algebra di Lie del gruppo delle isometrie.
b) Le metriche di Robertson e Walker
Con prossimi a 0,9. Per distanze non estreme, la legge di Hubble è appunto lineare,
v=H0 d; (166)
v è la velocità di recessione, d la ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] .
g) Meningite da virus coxsackie
È una sindrome meningea sostenuta da virus di entrambi i gruppi (A: 2, 4, 7, 9, 10 e B: 2, 3, 4, . Studi sulla viscosità intrinseca indicano una molecola lineare molto aggrovigliata. Il peso molecolare è risultato di ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] incerta, ma da immaginarsi diversa nei diversi gruppi umani.
Diversa ugualmente fra gruppo e gruppo, ma meno incerta, è la data leggi, ma, fra l'altro, non si è ancora decifrata la lineare A. Il re dei Micenei, in qualche modo rievocato da Omero ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] in essi è diversa soltanto l'orientazione del moto angolare. Un tale gruppo di 2l + 1 stati con la stessa energia E viene chiamato ‛ proporzionali alla dose fino a valori nulli di questa (ipotesi lineare e senza soglia), l'evidenza di cui si dispone ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] vero da quando la religione ha cessato di essere legata a un gruppo o a una città; finché si è confusa con il patriottismo l'evoluzione giuridica, se esiste, non segue un processo lineare. Né è chiaro quale dei due sistemi potrebbe essere configurato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] fra l'altro il più antico mikweh della regione; un vasto gruppo di piscine creato nel 100 a.C. circa da Alessandro Ianneo si è detto più volte ‒ non presentava un deciso sviluppo lineare, ma costituiva una larga e mutevole "fascia di contatto" fra ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] gatto le afferenze visive X e Y hanno termine su due gruppi diversi di interneuroni inibitori. Benché anche quella indagine così particolare non è necessario che vi sia una proporzionalità lineare tra il numero delle cellule corticali e quelle ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] Su=gSi le potenze di segnale disponibili all'entrata e all'uscita della parte lineare del ricevitore e indicate con Ni=N0=kT0B; ed Nu=g(kT0B+kTrB) è sufficiente che sia costante in banda la velocità di gruppo dω/dβ, anziché la velocità di fase ω/β. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ragazzi durante la CXXVII Olimpiade (272 a.C.). Ma il gruppo scultoreo più ammirato era quello di sei atleti di Elide, delle diverse edizioni dei Giochi Olimpici, si correva su una misura lineare corrispondente a 600 passi greci (192,27 m), per la ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . a.C. Dall'Asia Minore, con uno sviluppo non lineare ma dalle tappe alterne, con momenti di accelerazione e casi di Roman Empire, Oxford 1926 (trad. it. Firenze 1937); F. Cassola, I gruppi politici romani nel III a.C., Trieste 1962; A.H.M. Jones, The ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...