SERRA, Luigi
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Bologna l'8 giugno 1846, ivi morto l'11 agosto 1888. Frequentò dapprima il collegio Venturoli, poi l'Accademia di belle arti, ove ebbe a maestri il Ferrari [...] ventenne, e si recò nel 1868 a Firenze, dove si unì al gruppo dei macchiaioli. Ma assai più che alle loro ricerche e alle loro un segno tagliente, costruttivo. Ma a tale intuizione lineare non corrispose un'adeguata sensibilità coloristica; e lo ...
Leggi Tutto
GÖREME
Guillaume de Jerphanion
. Principale gruppo delle chiese rupestri di Cappadocia, vicino al villaggio di Maçan (antico vescovado di Matiana) a 6 km. da Ürgüp. Il nome, antico, deriva da Korama, [...] , da cui risulta che ogni monastero era costituito da varî gruppi di monaci o di monache che vivevano separati, ma sotto pittorica oppure essa si limita a una semplice decorazione lineare, altre hanno solo alcuni pannelli dipinti, diversi per ...
Leggi Tutto
PEVSNER, Antoine
Maurizio CALVESI
Scultore e pittore russo naturalizzato francese, nato a Orel′ nel 1884 (e non nel 1886 come spesso è erroneamente detto), fratello di Naum Gabo. Dal 1902 al 1909 studiò [...] Carré, assunse la nazionalità francese; fu poi membro del gruppo Abstraction-Création. Rispetto alla scultura di Gabo, leggera ed ad una spazialità più profonda e misteriosa. All'elemento lineare che a partire dal 1937 è costituito, nelle sculture ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] giacciono su una stessa retta (O = C = O), cioè la molecola è lineare; in H2O i legami H - O - H formano un angolo di 104°; nella che il polietilene è formato da n unità, legate tra loro, del gruppo C2H4, dove n vale circa 1.000.
Le molecole e l’ ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] un particolare riferimento, ogni altro riferimento può essere ottenuto da esso con una trasformazione lineare non singolare. Così L(M)p è in corrispondenza biunivoca con il gruppo GL(n;R) di tutte le matrici reali n×n con determinante diverso da ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] tempo in cui il cosmo significava l'inconoscibile.
7. Lineamenti di storia
R. Strauss e Cl. Debussy sono i di alcune case editrici austriache e germaniche fece allora conoscere a gruppi per la verità non molto ampi di musicisti italiani e francesi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] effetti relativistici nei composti binari sono simili a quelli del gruppo IV e si possono notare nella struttura a bande del in tale sistema la risposta al campo esterno è sempre lineare. Esperimenti di THG nella struttura della fig. 10B hanno ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] teoria analitica di Riemann viene tradotta nel rivoluzionario linguaggio geometrico-proiettivo delle serie lineari.
Una serie lineare è una serie di gruppi di punti, oggi detti ‛divisori effettivi' (v. Shafarevich, cap. 2, § b), tagliati sulla curva ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] questo senso: ambedue tendono a creare una totale omogeneità del gruppo sociale per il carattere in esame. Naturalmente l'effetto log p/(1 − p).
L'espressione Y è quindi una funzione lineare del tempo.
Se la selezione è a favore di un carattere, si ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] dà vita a strutture orientate, di particolare interesse per gli studi di ottica non lineare.
Se in una molecola recettrice viene introdotto un gruppo molto polarizzabile, il legame con un substrato può provocare notevoli perturbazioni, cosicché l ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...