Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] (11 luglio). Entrava allora in scena l'ala sinistra del gruppo d'esercito del von List che, affiancandosi alla 4a corazzata, esclusione di ripiegamenti; tale concetto però portava alla difesa lineare e, quindi, poco solida.
I Russi durante l ...
Leggi Tutto
OTTONE (XX, p. 771; XXV, p. 796)
Leno MATTEOLI
Classificazione.-Una classificazione moderna dei varî tipi di ottoni comuni e speciali può essere la seguente basata sulla esistente unificazione italiana:
a) [...] e semiquantitativo. I cinque tipi di ottoni speciali del 1° gruppo sono i seguenti: OTS-58 (Cu 58, Zn 40, in cal/gr. × grado per i diversi tipi di ottone α varia in modo pmticamente lineare con la temperatura da 0,093 a 100°C a circa 0,102 a 700°C ...
Leggi Tutto
VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] posteriore; 2. Volpi pallide. più piccole di circa 1/3 lineare, più leggiere, munite di orecchi molto più lunghi e più esistono parecchie volpi intermedie tra l'uno e l'altro gruppo, o di classificazione incerta. Al genere unico restano ascritte ...
Leggi Tutto
In matematica è un concetto di fondamentale importanza. Date due classi, o insiemi, di oggetti (a) e (b), si dice che fra di esse intercede una corrispondenza quando ad ogni elemento a dell'una viene associato [...] piani e stabilisce quindi la nozione dell'omografia (trasformazione lineare) che fa corrispondere biunivocamente ad ogni punto un punto, Staudt), assumendo che ad ogni gruppo armonico di punti risponda sempre un gruppo armonico. Invece, nel campo ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Géza de Francovich
Architetto e scultore, nato a Siena (è ignoto in quale anno), morto nel 1330 a Orvieto. Era figlio dello scultore Vitale di Lorenzo detto Matano. Si trova ricordato [...] atto di sollevare i lembi del baldacchino che protegge il gruppo marmoreo della Madonna col Bambino collocato sopra la porta del nudo, si accoppia uno squisito senso dell'euritmia lineare, rafforzato da influenze francesi, che piega a morbido fluire ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Dopo decenni di attività attoriale, recitando principalmente in ruoli da duro individualista, E. si è dedicato progressivamente [...] confermando le sue capacità narrative e il suo stile classico e lineare: J. Edgar (2011), sulla controversa figura del direttore dell musical sul cantante italoamericano Frankie Valli e il suo gruppo musicale The four seasons; e American sniper (2014 ...
Leggi Tutto
. È il luogo, opportunamente preparato con lavori di adattamento del terreno, sul quale si dispone per il combattimento un'arma da fuoco. L'organizzazione dell'appostamento dipende dalla costituzione dell'arma [...] determinante il compito tattico che spetta all'arma o al gruppo di armi nell'insieme della posizione difensiva. I lavori per 'appostamento per fucileria è dunque un tracciato a grande sviluppo lineare. Si ha così la trincea di battaglia con un fronte ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato ad Antheit presso Huy, Liegi, il 23 settembre 1897. Compiuti studi classici, si iscrive all'Académie des Beaux-Arts di Bruxelles dove segue dapprima corsi di architettura e poi di pittura [...] Con R. Magritte nel 1937 entra a far parte del gruppo belga Les Compagnons de l'art che comprende espressionisti e surrealisti; realisti e post-impressionisti che volgono ad una stilizzazione lineare e cromatica dell'immagine e a una successiva ...
Leggi Tutto
È una delle proprietà fondamentali o formali della somma e del prodotto, e si enuncia dicendo che la somma di più addendi e il prodotto di più fattori sono indipendenti dall'ordine in cui si considerano [...] (quando hanno senso, come accade se S è una sostituzione lineare o, nel campo funzionale, una derivazione) tutte le combinazioni loro permutabili tutte le trasformazioni d'ogni gruppo continuo ∞1 (v. gruppo), in quanto sono tutte generabili per ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Richard Edward
Marco Rossi
Fisico canadese, nato a Medicine Hat (Alberta) il 2 novembre 1929. Laureatosi in Fisica sperimentale nel 1952 presso l'università di Alberta a Edmonton, si specializzò [...] collaborare con l'High Energy Physics Laboratory utilizzando l'acceleratore lineare LINAC. I primi interessi scientifici di T., risalenti al il determinante contributo di R.L. Garwin del gruppo di SLAC. Con il conseguente aumento della sensibilità ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...