Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] si suole indicare con −a); (III) per ogni terna a,b,c di G si ha a + (b + c) = (a + b) + c. Un gruppo additivo G è uno "spazio lineare reale" se è definita una legge che a ogni coppia (α,g) con α reale e g ∈ G associa un elemento di G, denotato con ...
Leggi Tutto
SHANGHAI.
Anna Irene Del Monaco
– Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia
Il fascino della [...] distretto d’arte M50, ristrutturato spontaneamente da un gruppo di artisti riunitisi nel già Shanghai chunming textile Huangpu è stata recentemente pedonalizzata con un grande parco urbano lineare, una passeggiata da cui si ammira lo spettacolo dei ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] di rappresentazioni attraverso il coinvolgimento attivo di un gruppo di individui non necessariamente in possesso di vengono modificate intenzionalmente non rispettando un rapporto di scala lineare. Nella c. anamorfica non è il piano di proiezione ...
Leggi Tutto
Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] che i tre sottordini formassero, per la loro origine, una serie lineare, ha lasciato il posto a quella d'una derivazione dei Brachiuri, , specialmente con le forme più primitive del gruppo, tuttora viventi, quali gli Homolodromidae.
Nella grandissima ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] ellittiche; come queste funzioni si trasformano in sé quando si operi sulla variabile complessa una sostituzione lineare di un gruppo, generato da due traslazioni di tipo euclideo, così le funzioni fuchsiane si riproducono quando la variabile ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] e rivitalizzare l’ecosistema della steppa e consisteva in uno zooning lineare, esteso da sud-est a nord-ovest lungo le direzioni del di dimensioni imponenti (74.000 m2) progettata da un gruppo di architetti sudcoreani e locali, dedicata all’arte del ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] , tetrosi, pentosi, esosi ecc.; a seconda che contengano un gruppo aldeidico o chetonico, in aldosi e chetosi.
Prescindendo dall'aldeide di glucidi, acidi glucidici e aminoesosi a struttura lineare i quali, combinati con una proteina anche se non ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] diedri e quella del diedro piatto sussista almeno una relazione lineare omogenea a coefficienti interi; e poiché si hanno esempî che trasformano un poliedro simmetrico in sé costituiscono un gruppo finito di rotazioni dello spazio intorno ad un punto ...
Leggi Tutto
Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] 'immagine di detto animale, formano presso altri popoli lo schema lineare di figure diverse, come il ventilabro (Ebrei), il carro Non minore varietà si osserva nella figurazione di altri importanti gruppi di stelle: così per Orione, la più cospicua e ...
Leggi Tutto
. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] Negli altri caratteri corrispondono alla descrizione generale. Questo gruppo è stato particolarmente studiato in Italia da Antonio è composta di parecchi generi, dal corpo diritto e lineare, con gnatopodî terminati da forti chele, di abitudini ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...