OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] che i vari modi si propagano con diversa velocità di gruppo (dispersione intermodale); la seconda è dovuta al fatto che le taglio di una guida, la velocità di fase non è lineare con la frequenza.
La dispersione intermodale dipende dalla forma del ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667)
Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. [...]
L'elemento 106 è stato ottenuto e identificato contemporaneamente dai gruppi di ricerca di Berkeley e di Dubna nel 1974. In USA la ricerca è stata condotta nell'acceleratore lineare di ioni superpesanti bombardando 259 microgrammi di californio-249 ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] di stimolo, rinforzo e feedback. L'istruzione programmata con tecnica lineare di B.F. Skinner o con la tecnica ramificata di N azione di ricerca-sperimentazione del discente o, meglio, del gruppo dei discenti impegnato. Oltre a favorire i piani di ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] bassi ricoprimenti, l'isoterma ha un andamento prossimo a quello lineare, e pertanto risulta compatibile con l'equazione [12]. Inoltre Su una superficie solida sono spesso presenti dei gruppi funzionali che derivano dalla insaturazione degli stessi ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] ch'essi abbiano esercitato funzioni direttive in veste di sacerdoti del culto avito, nucleo di ogni gruppo gentilizio.
La decifrazione della lineare B ha contribuito anche ad avviare a soluzione il problema della lingua "minoica". I testi minoici ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] smagliature, è presente un'atrofia, in questo caso lineare, della cute con frammentazione delle componenti fibrose. Le nocive se prive di sostanze ad alta potenzialità allergizzante (gruppo della para-fenilendiamina).
La c. si occupa anche di ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] anche in tutti gl'individui della specie e in interi gruppi di famiglie. Così nei Miliolidae il coefficiente 1,26 rappresenta principali sono: 1. tipo nodosaroide, con la serie delle camere lineare o poco curvata; 2. tipo spirale, con la linea orale ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] gli stati del mondo. Esso si compone essenzialmente del gruppo delle quattro spranghe bimetalliche con le loro casse di custodia rispettivamente con a′ ed a″ i coefficienti di dilatazione lineare del ferro e dello zinco, e sieno rispettivamente l′ ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] + 1), l'ovario è quasi sessile. Il legume lineare, subcilindrico o compresso contiene parecchi semi grossi, per lo Secondo Savi, Martens e Alefeld si possono distinguere i seguenti sette gruppi: 1. varietà subcompressus Alef. = Ph. vulgaris L. ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] trasformata in sé stessa da ∞3 trasformazioni proiettive (gruppo continuo proiettivo ∞3 della C3).
Superficie cubica. - di un ordine m qualsiasi, che segano la generica cubica del sistema lineare in n punti, fuori dei 6 punti-base, talché se ri, ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...