– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] cristiano è, in sostanza, quella legata a una concezione lineare del tempo, che va inesorabilmente dall’alfa all’omega, nel ‘brutto’ delle periferie urbane (Renzo Piano con il suo gruppo di lavoro, denominato G124, sul tema del ‘rammendo urbano’ ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] firma di Bjarke Ingels Group (BIG), con il gruppo dei paesaggisti tedeschi Topotek1 e il collettivo di artisti tranche nel 2009 e oggi in corso di completamento), il p. lineare realizzato nel cuore di Manhattan sui resti di una vecchia ferrovia, ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] " dalla statura dei genitori a quella dei loro figli che è lineare, cioè le due serie di misure della statura in genitori e scientifica nel passaggio dall'esame dell'individuo all'esame del gruppo d'individui, dovrà prima o poi affrontare il problema ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] e delle architetture della scena vennero tolti, e un buon gruppo di statue, fra cui le cosiddette grande e piccola Ercolanese del mare e terminante con una rotonda di belvedere; uno sviluppo lineare di non meno di 250 metri occupava tutto il fronte ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] e dell'incompatibilità con p. appartenenti allo stesso gruppo Inc. Alcuni posseggono anche geni che codificano per funzioni interno al p., questi comincia a ruotare e il filamento lineare formatosi viene trasferito alla cellula F−. Mano a mano che ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] nel Web, con la loro modalità di scrittura non lineare -, le arti visive sembrano essere particolarmente coinvolte in una immersivo, ma una videoinstallazione interattiva, l'opera del gruppo italiano Studio Azzurro Tavoli, perché queste mani mi ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] talché a base dell'edificio si deve sempre porre un gruppo di concetti primitivi che non vengono definiti se non ( in un piano.
In particolare per n = 1 il complesso dicesi lineare; allora il cono predetto riducesi a un fascio di raggi giacente in un ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] nel fatto spettacolare la persistenza di un andamento lineare nel tempo, che necessita, quindi, della costruzione young men, con un rimando alla forza e all'amarezza del gruppo di drammaturghi capeggiati da J. Osborne (1929-1994) negli anni ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] con un riferimento puntuale al bandeggio cromosomico, cioè alla successione lineare di marcatori citogenetici lungo il cromosoma definito morfologicamente. Nel marzo 1997 un gruppo di ricercatori della Washington University di Saint Louis (Mo.) ha ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] ), e fatto il prodotto - in senso operativo - delle due trasformazioni, si ottiene una nuova trasformazione lineare (le trasformazioni lineari formano dunque un gruppo), e il modulo del prodotto è uguale al prodotto dei moduli. Fra le trasformazioni ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...