Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] un rotassano può essere immaginato come formato da uno pseudorotassano in cui, alle estremità del componente lineare, sono stati aggiunti due gruppi ingombranti (stoppers) per impedire lo sfilamento dell'anello (fig. 4 B e C). Sistemi di questo ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] distanze brevi si assume che la sua variazione sia lineare e si ottiene come media dei valori che diviene:
ove nusg e nrsg sono i valori noti degl'indici di rifrazione di gruppo delle due radiazioni in condizioni standard (p = 760 mmHg, T = 288 ° ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] con una sola ansa ad orlo ripiegato in fuori - con decorazione lineare semplice. Il metallo non è ancora lavorato sul posto ma importato. Alpe con l'Italia sono poche, più evidenti nel cosiddetto gruppo Comacino che a Bologna o ad Este. Il che non ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] le H v. c. componenti soddisfano alla seguente relazione lineare:
in secondo luogo data la struttura della v. c tutte le altre H − N determinazioni oj sono nulle:
Al variare del gruppo delle N prove la media cm1 del campione varia e descrive una v. c ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] learning o a. della padronanza, che si deve a un gruppo di ricercatori statunitensi guidati da B.S. Bloom (1956, 1976 learning, Oxford 1961; N. A. Crowder, On the difference between linear and intrinsic program, in Phi Delta Kappa, 44, 1963; W.F ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] 1845), la quale pose a disposizione di Wagner un nuovo gruppo di strumenti, che pareva fatto appositamente per associarsi, nell chiamava il melos della musica (cioè il complesso lineare dei sentimenti varî che costituiscono nella loro successione il ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] cambiamenti descritti con modelli matematici di tipo lineare o non lineare e stocastico. L'interpretazione dei fenomeni crisi con le scoperte di micro-organismi fossili attribuibili al gruppo dei cianobatteri, organismi già in possesso di un discreto ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] rosone.
In alcune gemme con figure loricate della fine del sec. IV a. C., o dei primi decennî del III, la struttura lineare del ϑώραξ ha una sempre maggiore eleganza nelle curve, e i dettagli sono accurati. Le πτέρυγες sono spesso ornate con frange ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] si annullano, la teoria si riduce a una t. di c. lineare.
La tecnica dello sviluppo perturbativo in una t. di c. relativistica mostrato come realizzare in modo locale simmetrie interne per gruppi non abeliani. Anche in questo caso occorrono campi ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] nel 18° sec. anche al di fuori dei confini dei gruppi colti; verso la storia del libro e del manoscritto; verso l universale alla scoperta della naturalità del mercato a una concezione lineare e progressiva della storia. I postmoderni vedono nell'I. ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...