(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] i solfati degli etossialcolici (cioè degli alcoli etossilati) aventi il gruppo funzionale (alcolico) eterificato con 3÷4 moli di ossido di etilene: sono composti a struttura lineare, di formula generale C14H29O(CH2CH2O)3÷4SO3Na. Sono biodegradabili ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] troppo cruda, della realtà, che è quasi sempre non lineare); si cerca di conoscere lo stato asintotico trascurando eventuali transienti Infatti è possibile determinare un ciclo nel primo gruppo di omologia della varietà tale che, considerando segmenti ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] dal 1854 ad Asunción, fondò un'accademia per il disegno lineare e geometrico, A. Antonini, scultore e architetto, giunto ad Plá (n. 1909), ceramista e saggista, che nel 1953 fondò il gruppo Arte Nuevo, insieme alle pittrici O. Blinder (n. 1921) e L ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] (disco di Festo, blocco di Mallia, bipenna di Arkalochori). La lineare A rimane in uso fino alla fine dell'età minoica (sec. Delo. Si hanno anche statuette fra cui è interessante un gruppo di due donne con fanciullo da una casa di Micene.
Cronologia ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] (1) "C. di gruppi": Gr. Gli oggetti sono i gruppi, e i morfismi sono gli omomorfismi di gruppo (v. gruppo, in App. III). (2 X e W, ogni funzione g: X → U(W) si estende a una mappa lineare, f: V(X) → W, che associamo a g; la corrispondenza σ: g S ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] questa App.), hanno la caratteristica di possedere dei gruppi (di solito, uno o più gruppi fosfato) molto debolmente legati al resto della molecola. , ammettendo valida una dipendenza di tipo lineare fra i vari flussi e forze termodinamiche ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] interagire con la parte esposta della doppia elica del DNA, che può essere vista come un filamento lineare di carica negativa dovuta alla presenza di gruppi fosfato esposti al solvente. Per l'RNA la situazione è meno semplice, perché la presenza di ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] Acciaio in grana. - Con la ghisa in grana forma il gruppo degli abrasivi metallici. Si tratta di acciaio ad alto tenore sono numerate in base al numero di maglie per pollice inglese lineare, ammesso che i fili della rete non abbiano quasi spessore.
...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] grado di produrre tumori in cellule animali si dividono in due gruppi, a seconda che contengano DNA o RNA come materiale genetico.
I decine di migliaia di coppie di basi in forma lineare o circolare. Condizione essenziale perché possa verificarsi la ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] a contatto in policloroprene si aggiungono resine fenoliche (nella forma lineare), ossido di magnesio e di zinco; in presenza di l'ammina solo al di sopra di una certa temperatura.
Un gruppo di a. che ha raggiunto pure notevole importanza è quello a ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...