È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] , muscoli, questi tre ultimi, che appartengono al gruppo posteriore dei muscoli della coscia ed hanno la loro a cerniera) secondo Codivilla. Anche per la coxa valga l'osteotomia lineare alla base del collo, proposta e praticata da Galeazzi, è il ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] sia che elevi, sull'esempio di Leonardo e di Fra Bartolomeo, gruppi piramidali, sia che fonda sopra un sistema di rette e curve contrapposte della posa. Armonia di proporzioni, regolarità di lineamenti, traducono l'ideale che della bellezza umana si ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] destro e sinistro dell'intestino, sono disposte in senso lineare, dal polo orale all'aborale, come si osserva negli adulto, tutte le specie fossili e molte specie viventi di tale gruppo si trovano in questa condizione. La condizione di vita fissa, che ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] è l'asse radicale della rete. Infine se si considera un complesso lineare ∞3 di sfere, i piani radicali degli ∞3 fasci e gli , nn. 31, 33; klein), ammette come fondamentale il gruppo ∞10 dianzi caratterizzato - cioè l'insieme di quelle proprietà ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] al cervello alfabetico, intrinsecamente teso al trattamento sequenziale e lineare dei dati reali, e al cervello televisivo, più nella regia dell’Anello del Nibelungo di Wagner, firmata dal gruppo catalano La Fura dels Baus (Valencia, 2007-09), o nel ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] un raro esempio di bassorilievo in legno.
Notevole, in un gruppo d'avorî del sec. VI, la sopravvivenza di una squisita disciplina Ratto, La visione binoculare applicata alla prospettiva lineare con alcuni cenni della sua applicazione al bassorilievo ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] cicli C1 C2. . . . Cn, si può definire la loro combinazione lineare
con λ1, λ2,... λn numeri interi positivi o negativi. S'intende con ciò le quali risultino invarianti rispetto al gruppo delle trasformazioni continue dello spazio ambiente ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] strutture si formano per interazione tra la funzione aldeidica in C(1) e un gruppo -OH in C(5) oppure in C(4) con la creazione di un . La cellulosa (fig. 5A) è un glicano perfettamente lineare costituito da residui di β−D-glcp concatenati (1,4 ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] spaziotemporale, una concezione di montaggio ‘complicato’, non lineare e cronologico. Sono emerse novità stilistiche che Negli anni Duemila è cresciuta la presenza di compagnie e gruppi teatrali all’interno dei quali il regista opera inserito in ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] dipendenza nonlineare dell'indice di rifrazione dal campo elettrico (v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701). Per es., si considera Gibbs e S. L. Mc Call, usando GaAs, e dal gruppo della Heriot-Watt University di Edimburgo guidato da S. D. Smith, ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...