Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] lui al Goethe; avvicina, nei frequenti soggiorni a Teplitz, il gruppo di poeti e d'artisti di cui fan parte Tiedge, Varnhagen massimo dell'unità timbrica, il massimo della duttilità lineare consentano lievità, calma e purezza ai colloquî dell'anima ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] di sistemi enzimatici. Tra essi le vitamine del gruppo B, quali: tiammina per la decarbossilazione ossidativa degli esperimenti di trasformazione.
È noto che la molecola di DNA ha struttura lineare a "doppia elica" (J. Watson e F. Crick); l'unità ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Uccello; spaziale e atmosferica in Piero della Francesca, lineare e astratta nel Botticelli, luminosa nel Pollaiolo, idilliaca i pittori del 1830, con gl'impressionisti e i varî gruppi che ne derivarono, fra i quali non trovano diritto di ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] discendenza e di alleanza matrimoniale, posti alla base della formazione dei gruppi di discendenza quali il clan, il lignaggio, il segmento di lignaggio del tempo (che invece è prevalentemente lineare e teleologica nella civiltà giudaico-cristiana, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] L.J. Prieto, Messages et signaux, Paris 1966 (trad.it. Lineamenti di semiologia: messaggi e segnali, Bari 1971).
J.R. Searle il cosiddetto paradigma blu-verde, si chiedeva a un gruppo di soggetti di denominare i colori che venivano loro presentati ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] L.J. Prieto, Messages et signaux, Paris 1966 (trad.it. Lineamenti di semiologia: messaggi e segnali, Bari 1971).
J.R. Searle il cosiddetto paradigma blu-verde, si chiedeva a un gruppo di soggetti di denominare i colori che venivano loro presentati ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] .
La mente
La parola mente appartiene a quel gruppo di termini che sono tanto usati pur essendo vaghi è generata. Questo tipo di eventi viene a costituire un sistema non lineare. Le proprietà dell'acqua non dipendono da quelle dell'idrogeno e dell ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] (x, ay) dove x, x′, x″ εL; y, y′, y″ εM; aεA. Allora il gruppo fattore F/G si chia na il prodotto tensoriale di L ed M su A (simbolo:
È chiaro che : ô: Jp → Jq che è l'applicazione lineare-affine associata alla f. Ogni applicazione continua s: Jn ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] secretiva adempiono anche a quella dell'assorbimento, vi sarebbe un duplice gruppo di condriosomi, uno situato nella zona basale o sottonucleare e l , per lo più brevi, regolarmente disposte in serie lineare, eguali fra di loro in lunghezza. Hanno la ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] annodatore singolo, ad annodatore viaggiante e comune per un gruppo di teste, a teste viaggianti, ciascuna con relativi portata da una lancia rigida che trasforma in movimento lineare quello rotatorio ricevuto dall'albero motore; per ogni movimento ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...