Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tuttavia che tra le varie specialità tecniche nelle quali si cimentò studia. Poi si dirà d'esse armadure per via di linie, poi delle lieve per sé, poi delle fortezze de' nonché il catalogo in disegno di un gruppo di congegni dell'uomo-macchina: il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (1168). Sempre pisano, e legato a questo gruppo, è lo splendido salterio con calendario (Firenze Reno e in uno stile più lineare e dai colori più tenui, si italo-bizantini, Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di I, che è un prodotto da costruzione lineare e utilizzabile in modo autonomo, ciascun ‛punto renderli continui, fu ideata una connessione speciale, consistente di due tappi a cuscinetto , o infine dello spettacolare gruppo di grattacieli a forma di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] È un tipo di decorazione pavimentale di largo impiego specialmente nel III sec. d. C. L'esemplare Ostia, ricordiamo i grandi ovoli neri, in gruppi di quattro degli ambienti B e C del Pedagogium II sec., sempre in forma lineare e con l'inserzione di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] la rimanente c. greca, non si attenne alla tecnica lineare della grande pittura (che pure offriva maggiori possibilità ai cosiddette megaresi possono salire anche sino al II secolo.
Un altro gruppospeciale è dato dalla c. calena v. caleni, vasi), la ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] insomma un motivo lineare che apparterrà sempre Scandinavi e nei Paesi Bassi gli artisti del gruppo Cobra e i numerosi altri da loro influenzati tra , in ‟Il Verri", 1961, n. 3 (numero speciale).
AA.VV., Arte e cultura contemporanea, Firenze 1964. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] colori a p. 303) dove il disegno lineare è unito al chiaroscuro in un grado che avuto un periodo di fioritura nell'età arcaica e specialmente nel periodo 560-460 circa a. C., quando va riconsiderata con cautela.
Un gruppo di ritratti in bronzo, di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Sisto III (Cecchelli, 1990). In questo gruppo di esemplari lignei paleocristiani si possono far sia la lettura lineare sia il semplice da Trani a Ravello, Cava de' Tirreni 1984; L. Speciale, Note per l'arte cassinese del XII secolo, in Monastica ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] la ceramica dipinta si divise in due gruppi distinti, quello del Neolitico con le serie effetti al tipo ku, hu e lei, specialmente i ku di proporzioni meno slanciate. Probabilmente panneggio si dispone secondo un ritmo lineare, e non secondo il peso ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] . d. C. sembra diffondersi - da prima specialmente per la rappresentazione di gioielli - l'uso delle contorni rigidi, un drappeggiamento lineare, un gestire sempre più al massaggio dopo il bagno, o un gruppo di bambinetti che giocano, e forse una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...