La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] una barriera di potenziale, e produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione con una speciale tecnica, una lega fusa di vari metalli. Viene ottenuta da un gruppo di ricercatori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] razionali), allora la mappa è coniugata alla mappa lineare g(z)=λz in un intorno di 0.
Il una camera a nebbia le tracce di due gruppi di particelle, poi denominate 'mesoni K' o nel Texas, grazie a uno speciale fotorivelatore a solfuro di piombo.
...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] associate a idrogeno neutro, mentre per altre, specialmente quando il rapporto Na0/C+ è molto basso incirca pari alla dimensione lineare della particella diffrangente, non ordinati delle stelle del piccolo gruppo hanno determinato un'espansione dell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Volta. Egli apparteneva a quel gruppo di ricercatori convinti che, elettricità che potesse causarle se non quella speciale estremamente debole che, secondo Galvani, esisteva all Non si può spiegare in modo lineare un evento così complesso come quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] laser (1960). Il lavoro sulla relatività speciale costituì, da un lato, il superamento una tesi seguita da Persico; fu a Roma nel gruppo di Fermi sino al 1937, poi per due Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare), dove si svolgono ricerche su ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] umana. Peraltro, in tempi meno recenti, il gruppo di ricerca coordinato da Roger E. Scholl (R essendo il suo comportamento di tipo lineare sino al punto di rottura. , a cura di A. Parducci, «EdA. Esempi di architettura», 2007, n. speciale, pp. 13-16. ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] un'equazione differenziale non lineare con condizioni al contorno inventò una tecnica per la rappresentazione di un gruppo, anni prima della sua riscoperta da parte e D. Dubini La scomparsa di E. M.; uno Speciale News: M., a cura di S. Ponz de Leon ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] seconda che la caratteristica sia lineare oppure no; il valore segnale a radiofrequenza il condensatore C del gruppo di rivelazione si carica (fig. 2 frequenza, peraltro, riposano sull'uso di speciali tubi termoelettronici a più griglie (enneodi) ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...