Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] frequenza), essa deve venir distinta dalla ‛velocità di gruppo' dω/dk, la quale, com'è ben beninteso, un caso speciale (per una singola particella parole, se indichiamo simbolicamente con g → D0g l'operazione integrale lineare
g(x) → ∫ D0(x, y) g(y) ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] 'assicurare l'unitarietà e la rinormalizzabilità. La trasformazione speciale U(ξ) equivale alla scelta di una particolare la loro combinazione lineare corrispondente alla carica elettrica Q lascia invariante il vuoto.
Nel caso di gruppi chirali, si ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] indistorto', tale che
gx(X) ⊃ u,
dove o è il gruppo ortogonale. X è solido se esiste un x, detto ancora piazzamento indistorto l'istante speciale t che stiamo considerando. Quando n = 1, Gx può essere ‛approssimato con un'applicazione lineare e ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] f.
Un concetto strettamente legato è quello del gruppo degli operatori unitari {Ut} che agiscono su -t) = h (Tt), e che h (Tt) è una funzione lineare di t, cioè che h (Tt) = ∣t∣h (T1). Quindi di costruire delle partizioni speciali dello spazio delle ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] lastra fotografica dotata di uno speciale tipo d'emulsione, con una più pesanti i dati di cui si dispone sono per gruppi di elementi: entro gli errori di misura gli andamenti degli funzione crescente, anche se non lineare, dell'energia del primario e ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] ‛equivalente barotropico' servì al gruppo di J. von Neumann e alla base della termosfera) viene compiuto con speciali stazioni radar che, a mezzo del comportamento delle ) che, data la natura non lineare delle equazioni, si amplificano in modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] de France, inaugurato nel 1795. Questo gruppo godeva dell'appoggio di Laplace, che che la quantità Q di fluido dipendesse in maniera lineare dalla tensione T, misurata da α, e che o piuttosto la luce uno stato speciale del calorico?" (Observations, pp ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] sia in accordo con i principi della relatività speciale, ossia con le proprietà di simmetria dello g. (13)
Nel caso particolare che G sia il gruppo abeliano U(1), il termine non lineare nella definizione della curvatura (8) si annulla e l'equazione ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] a reticolo e un apparato lineare, entrambi capaci di alta un'onda puramente casuale non c'è alcuna relazione speciale tra una parte dell'onda e un'altra piccole nelle regioni HII. Oltre alla scoperta del gruppo delle righe di OH, fu trovato anche un ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] ha continuato a crescere, ma non in modo lineare. Ci sono stati due grandi ‛singhiozzi': circa già gli astronomi dell'antichità, specialmente Ipparco (120 a. C.), estratti dalle Bahamas e in Florida, il gruppo di Broecker dedusse che 120.000 anni fa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...