Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] dànno luogo all'estrazione di atomi o gruppi di atomi di Ta che vanno a ). - Sono dispositivi a resistenza non lineare, tali cioè che la loro resistenza superiori.
Diodo Zener. - È una speciale versione del diodo raddrizzatore a giunzione al silicio ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] regime non può sussistere a meno di speciali regolazioni di alcune variabili (assetto, trazione gettosostentazione si può ottenere anche con appositi gruppi a sé.
Le lunghezze delle piste ν, se il sistema è lineare ed omogeneo a coefficienti costanti ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] oscillano mantenendosi sempre paralleli a se stessi (polarizzazione lineare). Ma sovrapponendo due onde piane aventi le gruppo vg = c2/vf, che non è mai maggiore di c in accordo con un fondamentale postulato della teoria della relatività.
Speciale ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] lo studio dei multipletti spettroscopici, è il gruppo (speciale unitario) delle trasformazioni unitarie unimodulari nello dell'università di California che lavora all'acceleratore lineare SLAC di Stanford scoprirono una nuova particella (indicata ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Fotoelasticità spaziale. - La fotoelasticità spaziale si propone di determinare lo stato elastico di un solido qualsiasi comunque sollecitato. [...] tensione dei singoli punti.
Un gruppo di metodi riguarda l'impiego della di includere entro un modello di vetro speciale insensibile (di costante fotoelastica praticamente nulla) presentano un comportamento elastico lineare (entro opportuni limiti di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] nei composti binari sono simili a quelli del gruppo IV e si possono notare nella struttura a bande Una menzione speciale meritano quelle tale sistema la risposta al campo esterno è sempre lineare. Esperimenti di THG nella struttura della fig. 10B ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] azione' - quando si faccia una speciale scelta del riferimento, che dovrà essere d'onda, H è un operatore lineare hermitiano che, nella nuova meccanica quantica ha attinenza con le simmetrie relative al gruppo di Lorentz inomogeneo (v. quanti, teoria ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] V ~ σr. Il termine lineare rende impossibile la separazione della piccole e calcolabili. Gli esperimenti, condotti specialmente al LEP, hanno confermato che, con grande riducono a una sola, basata su un gruppo di simmetria di gauge più grande, per ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] i gruppi giungeranno a stabilire le equazioni di Maxwell, poiché secondo il principio di relatività speciale i prossimi a 0,9. Per distanze non estreme, la legge di Hubble è appunto lineare,
v=H0 d; (166)
v è la velocità di recessione, d la distanza ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] mentre quello di Hc2 è quasi lineare in prossimità di Tc. La regione un gran lavoro sperimentale è stato compiuto dai gruppi di Wheatley (a La Jolla, negli S.U sistema di avvolgimenti.
Un'applicazione speciale dei magneti superconduttori che potrebbe ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...