SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] proprietario, generalmente in forma di iscrizione lineare. I s. con monogrammi iscritti costituiscono nel caso dei santi e in special modo dei santi militari. Ci fioritura di un'iconografia profana. Un piccolo gruppo di s. risalenti al sec. 10° o ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] stile lineare. Il modello del Codex Amiatinus fu una bibbia eseguita nel monastero di Cassiodoro che doveva godere di una speciale venerazione ° furono copiati da precedenti intagli eburnei del c.d. gruppo di Grado; in questo, come in altri casi di c ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] beati e i dannati nel Giudizio universale e del gruppo della Déesis, che, accanto alle figure del coro posteriore e quindi nello stile lineare del Gotico maturo, il monumento nel 962 e nel 972, in special modo del secondo, contenente l'atto ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] del lavoro di gruppo – quale veniva 3) sottolineava come «l’architettura lineare del Trecento, tutte quelle manifestazioni -341; G. P. architetto fascista, antifascista, martire, n. speciale di Parametro, aprile 1975, n. 35; G. P. fotografo ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] a proposito della collezione Piscitelli, formano un gruppo omogeneo in cui il G. rivela a che non si dovette evolvere con lineare coerenza. Di nuovo al 1641 sono spazio, e dal quale emergono in modo speciale i nomi di Pietro Pesce, Ignazio Oliva, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sarebbe stato da aspettarsi. Le quadrighe in corsa hanno addirittura lineamenti del tutto ellenistici. Ma il grande cubo che sta ad altri vasi smaltati fa parte di un gruppo eseguito in una speciale tecnica, originaria della Britannia romana.
7. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a NE del Dìpylon, mentre tombe isolate o a gruppi sono state rinvenute sulle pendici N e O dell ha creato per i Phylobasilèis una sede speciale, il Basilèion, che si sarebbe trovato serie di tavolette iscritte in "lineare B", la scrittura usata nell' ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] poi per espressionisti s'intendono specialmente gli artisti operanti in Germania um que é os dois..." = ‟e i due gruppi s'incontrano e si compenetrano / fino a formarne uno precedente, di Cecchi, Rèbora, Jahier, Linati ecc. in quanto traduttori), ma ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dell'Elide) nelle tabelle pilie.
3. - La Lineare B è un adattamento della Lineare A cretese alla lingua degli Achei: vi si trova oggetto di discussione: esso appare specialmente affine all'arcado-cipriota ed al gruppo dei dialetti eolici.
4. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] -1125), che era un noto esteta, aveva creato un organismo speciale, la Rete dei fiori e delle rocce, con il compito gruppi di piante coltivate a scopi ornamentali e alimentari (due categorie, queste, che non si escludevano reciprocamente; Li Hui-lin ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...