Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] un gruppo di scultori, forse in parte già suoi collaboratori, che ne continuano la lezione; e una speciale fortuna come altri sigilli di membri della corte, mostrano lo stile lineare di impronta centroeuropea. Nella riforma monetaria di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] sedie sempre nuove soluzioni costruttive di tipo lineare. È in questo spirito che Breuer disegna perfettamente attrezzati, c'è già un primo gruppo di docenti e studenti, e si disegno industriale è solo una speciale disciplina (o una sezione) nelle ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] isolare l'arte come una provincia speciale dell'artista e dello storico dell'arte Venezia due antiche sculture romane, un gruppo di disegni di animali fatti da un opere, cui viene attribuito uno sviluppo lineare e un percorso autonomo; nascono i ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Vitale, Breviario della storia di Genova. Lineamenti storici ed orientamenti bibliografici, 2 voll., Genova un semplice scalpellino), ma specialista di ornato, non di Rabel, 1984, pp. 23-53). Al gruppo di codici raccolti da Gousset (Avril, Gousset, ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] per non parlare delle varie proposte utopiche del gruppo Metabolism, di L. Nycz, di Y. progettuali. Oltre a operare in un campo speciale, dove, come s'è detto, scienze naturali e un certo meccanicismo lineare del rapporto causa-effetto. Ma questa ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] occasione di costruire per un industriale di Bordeaux un piccolo gruppo di case standardizzate a Pessac, ma nel 1922 presenta lineare, nella scala adeguata a una grande città - ha dovuto essere presentata da uno studio privato, in un numero speciale ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] chiaroscuro adattato su una costruzione lineare che predomina in tutte le cilindro per creare un individuo di un tipo speciale, di un cilindro io faccio una bottiglia, proveniente da Parigi venne a unirsi al gruppo: era la tendenza ancora più o ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di vedute successive. I lineamenti di Narciso risultano abbastanza consueti frastagliata gracilità della base rispetto al gruppo soprastante, il C. le sottopose . v.; R. Frattarolo, Bibl. speciale della letteratura italiana, in Notizie introduttive e ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] campagna e dalla crescita lineare e non reversibile della è via via colmata con abitazioni. Al gruppo delle città create ex novo appartengono quelle in Italia, fu spesso costituito da un quartiere speciale e a reclusione assoluta con porte e mura ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ’, cioè la segregazione di fatto del gruppo sociale più ridotto, la famiglia (se che corre sull’asse centrale della città lineare è in pratica un ininterrotto paesaggio verde bioclimatica ha spinto architetti e specialisti del settore a rifarsi al ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...