Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , affluente meridionale del lago Vittoria, lo sviluppo lineare del fiume sarebbe di 6500 km., mentre l 1926), per il gruppo nilotico. La ubicazione dei Pigmei e Pigmoidi è il risultato di una apposita revisione della letteratura speciale (v. anche ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] gruppo etnico. I Sudafricani hanno adottato l'inglese come lingua di resistenza all'apartheid; in Africa orientale e specialmente internazionale, come per es. Hu Shi (1891-1962) e Lin Yutang (1895-1976), a seguire il governo nazionalista a Taiwan; ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Yu kiang, era stato esplorato nel 1882 dal Colquhoun e da un gruppo della missione lionese. L'anno dopo, partendo da Sin-kiang, traversò la con esami speciali indetti dall'imperatore. Verso il 740 d. C. fu fondata la celebre Han-lin Yüan, o ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] che l'identificazione sistematica dei gruppi sceverati non presenta difficoltà speciali. Con riguardo a questo fatto erano all'origine di questa lotta sono, ora, sfumati, nei loro lineamenti: ci sono qua e ci son là, cattolici e luterani e calvinisti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1900; F. Kobayashi, Dai Nihon Teikoku Chiri Seigi (Lineamenti di geografia dell'impero giapponese), voll. 3, Tōkyō 1926 vario calibro); contraerei (i reggimento di 2 gruppi). Il genio comprende le specialità: zappatori (17 battaglioni, su 3 compagnie ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] decorazioni del Piranesi (1765) ondeggiano tra una voluta semplicità lineare e l'affastellarsi di esuberanti motivi araldici.
La chiesa neoclassica : spesso insidie e calunnie di gruppi particolari, specialmente religiosi; qualche volta si trattava ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e la storia dei proprî tempi, e specialmente degli Unni e di Attila, di Prisco. anno 929 in 50 titoli sta in mezzo fra i due gruppi (ed. Zachariae Ius Gr.-Rom., VII, 1884; nel corte, è già nei lineamenti fondamentali costantiniana, anzi dioclezianea ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . V a. C., l'allevamento del bestiame, specialmente ovino: e dove c'è bestiame, sono caci, in poros, da Mistretta, frammento di un gruppo con un vitello atterrato da un leone. si vede in questi uno stile più lineare e più rigido, e anche una maniera ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] unità di misura lineare nello spazio interplanetario: Pianeti e la Luna. Da ognuno dei gruppi di osservazioni si ricaverà mediante il calcolo della ha:
Col calcolo di questa formula, o con tavole speciali che dànno in funzione di ϕ e di δ questo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e nelle isole giapponesi.
Numerosi gruppi sono un po' meno estesi e si trovano localizzati specialmente nell'India, l'Indocina il quale aveva però anche una scrittura nazionale lineare, derivata assieme a quella pittografica sumera probabilmente da ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...