Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] , come parte di un progresso lineare: negli anni Cinquanta e Sessanta 1994; Gender power and culture 2001). In generale quindi, anche se lo sport professionale rimane in come proprio lo sport possa offrire ai gruppi più svantaggiati (per genere, razza ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] complessivo della civiltà umana, per lo più di carattere evoluzionistico-lineare (per stadi successivi), come quella di Morgan e poi di viene generalmente 'letta' sulla falsariga di paralleli etnografici. All'interno della comunità (villaggio, gruppo ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] manifestati eventualmente da individui o gruppi di credenti.In questa prima definizione generale sono impliciti alcuni assunti predicazione di Muḥammad abbia seguito il seguente percorso lineare: discesa della Rivelazione (tanzil) e suo annuncio ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] infliggere lesioni gravi; gli estranei al gruppo, invece, sono spesso oggetto di di dominanza, ecc. In generale, se un comportamento orientato se non gli danno la precedenza. La gerarchia può essere lineare se l'animale α becca β, questo becca γ e ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] della loro sommersione.In questo gruppo rientrano le imprese e i del 1977. Attraverso un'interpolazione lineare per gli anni mancanti ottenne sommersione legata al lavoro a un concetto più generale di sommersione, che comprende le transazioni tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] soprattutto nelle province ispaniche, nelle Gallie e più in generale in quelle regioni dove la romanizzazione fu più precoce isolato gruppo di sarcofagi, databili intorno alla metà del I sec. d.C., per le caratteristiche della decorazione lineare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Mesopotamia e ad una immagine lineare e omogenea di sviluppo, plasmata storica ignoriamo i caratteri generali dell'impianto planimetrico. A autonomia. Ciascuno di essi è destinato a un diverso gruppo sociale: in caso di monarchia, al centro sorgono ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] attività di partito26.
Più in generale negli anni Sessanta e Settanta diffusa, sia pure non chiara e lineare, domanda di cambiamento che si è la FIM negli anni Sessanta, Roma 2001.
34 Sul gruppo cfr. J. Ramos Regidor, A. Gecchelin, Cristiani ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] Calabresi proponeva un criterio semplice e lineare per confrontare tra loro e quindi presente che una dimostrazione matematica generale dell'equilibrio è stata data di sferrare un attacco sulla sinistra; un gruppo di scalatori, invece, non fa mai finta ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] generale a governare e legittimazione (altrettanto generale storia moderna dell'eguaglianza è assai meno lineare di quanto non sembri. E la si specifica come principio di identificazione interno a un gruppo, che è costituito appunto da aequales" (v. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...