FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] singolari deviazioni da essa, per es. nel gruppo delle terre rare, abbiano una semplice essenziale Planck e p il momento (lineare) di una particella di massa m e velocità v. L'equazione [1] determina in generale l'ampiezza Ψ delle onde ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] composti binari sono simili a quelli del gruppo IV e si possono notare nella struttura a pertanto ne = nh. In generale, il numero di elettroni può sistema la risposta al campo esterno è sempre lineare. Esperimenti di THG nella struttura della fig. ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] gruppo sia vantaggioso solo se fatto in compagnia), finché non si raggiunge uno stato di soddisfazione generale. ω. In altri termini, la quantità χ(ω) è la risposta lineare del sistema a un campo magnetico alternato. Per un sistema normale nel ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] , V ~ σr. Il termine lineare rende impossibile la separazione della coppia da un quark u di massa definita, in generale il quark d′ che appare nello stato finale si riducono a una sola, basata su un gruppo di simmetria di gauge più grande, per esempio ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] omogenea. Pertanto la più generale trasformazione di Lorentz è una trasformazione lineare che lascia invariata la quantità un'algebra di Lie che è isomorfa all'algebra di Lie del gruppo delle isometrie.
b) Le metriche di Robertson e Walker
Con ciò ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] mentre quello di Hc2 è quasi lineare in prossimità di Tc. La regione che dal nome degli autori è oggi generalmente indicata come teoria BCS, fu pubblicata 1974 un gran lavoro sperimentale è stato compiuto dai gruppi di Wheatley (a La Jolla, negli S.U ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] (cioè dipende dalla frequenza), essa deve venir distinta dalla ‛velocità di gruppo' dω/dk, la quale, com'è ben noto dall'ottica, è soluzioni della (22). In modo del tutto generale il prodotto scalare (ψ1, ψ2) è lineare in ψ2 e antilineare in ψ1 (cioè, ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] in fase. La velocità di gruppo risulta nulla e non vi B, C e D costanti arbitrarie e k²c=k²1+k²2.
La soluzione generale è quindi:
Per i modi TM le condizioni al contorno sono:
Ez(0, y)=Ez dato da una combinazione lineare dei campi delle onde ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è un numero irrazionale. Il suo metodo però non si estende al problema generale sull'irrazionalità o meno di ζ(2k+1) con k≥1. Nel deboli ed elettromagnetiche. Un gruppo di ricercatori dello Stanford Linear Accelerator Centre, in California, ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] gauge si basa sulle idee generali esposte fin qui. Il primo passo è la scelta del gruppo di gauge e l' è inibita da un fattore supplementare di soppressione pari a me/W. La crescita lineare di fa con W è legata al fatto che nelle teorie di gauge i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...