OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] l. consistono nell'interazione nel mezzo non lineare di fasci di luce coerente a frequenze generalmente diverse, ω1, ω2, ecc., con Kerr autoindotto provoca una variazione delle velocità di gruppo dell'impulso di radiazione nel mezzo, dipendente dall ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] scientifica che trovava nella f. un modello di crescita lineare attorno a un solo gruppo immodificabile di leggi naturali. È in quel clima che per capire meglio la f. e, più in generale, l'intero processo di edificazione della scienza.
A distanza ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] sistematiche (1948) da parte del gruppo dell'università di Mosca (D. P. Blewett al betatrone da 100 MeV dei laboratori General Electric (Schenectady, New York) e osservata visualmente per s. sono la polarizzazione lineare nel piano dell'orbita, la ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] il fotone sia una combinazione lineare del bosone debole neutro e naturalmente incluse come sottocasi delle transizioni più generali della teoria di Georgi e Glashow. L il simbolo SU(5), che corrisponde al gruppo di simmetria di questa teoria, e la ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] ricorda che una dinamica lineare, cioè con forze proporzionali Nel 1952 A. Turing formulava la teoria generale della morfogenesi nei sistemi chimici. A metà e che di conseguenza si comportano come un gruppo incoerente di individui, ma che al variare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] si è detto, fa parte del suo atteggiamento generale nei confronti della categoria dell'insolito astenersi da gruppi di piante coltivate a scopi ornamentali e alimentari (due categorie, queste, che non si escludevano reciprocamente; Li Hui-lin ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] ' le dimensioni indipendentemente dalla massa lineare e da altri accidenti. Egli dall'ambito inglese: il gruppo conosciuto come i platonici di , rimane sempre identico e immobile". Nello scolio generale alla seconda edizione del Libro III associò lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] sviluppo di una QFT unificata non lineare, alla quale lavorò con molti non erano mai state osservate. Nella QCD, il gruppo di gauge delle interazioni forti tra i quark, cattura da parte del nucleo atomico.
Generalmente solo il muone, con un tempo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 questa radiazione e l'altro per l'analisi generale nel campo di lunghezze d'onda tra i si associano al fenotipo tumorale. I gruppi di ricerca di Bert Vogelstein del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] gaussiana uno strumento generale e affidabile, applicabile a ogni tipo di sistema lineare.
La spettroscopia di lastre fotografiche esposte in una camera a nebbia le tracce di due gruppi di particelle, poi denominate 'mesoni K' o 'kaoni' e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...