La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] di Maxwell sono invarianti rispetto al gruppo di Lorentz, mentre le leggi del e della sua diffusione, il carattere non lineare e la complessità delle equazioni di campo allo stesso modo, nella teoria generale, doveva essere estesa e generalizzata la ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] fig. 12A corrisponde a un intrappolamento lineare, e la struttura osservata è analoga stato osservato nel 1999 al JILA, dal gruppo di Debbie Jin, nel corso di un certa dimensione. Si tratta di un fenomeno generale al quale si deve, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] tempi grandi, a viaggiare con velocità di gruppo ω′(k0) (ω′(z)≡dω(z)/dz la coerenza fra la validità del regime lineare nel caso di campo debole e il fatto alquanto vasta. Si consideri per esempio la più generale equazione di evoluzione
[42] ut(x, t) ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] F.R. Jones: questo invariante, indicato generalmente con VK(t), è un polinomio nella la notazione e l'algebra lineare. Dunque la connessione tra 'algebra di Lie e il gruppo di Lie corrispondente a tale algebra è detto gruppo di gauge del campo. Nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] particelle erano ridondanti. L'ampiezza generale a n-particelle fu ben presto costruita da diversi gruppi di ricercatori e il risultato fu distanziati nell'energia dell'IMF. Inoltre la separazione lineare è associata con uno dei sistemi più semplici ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] del ragionamento di Bell sta nella sua generalità. Esso non è ristretto a una Per realizzare delle oscillazioni rapide il gruppo di Orsay (v. Aspect e accordo di fase', ben nota in ottica non lineare, assicura allora la correlazione delle direzioni di ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] natura deterministica, ovvero una circolazione lineare.
Gli anni Settanta: la sono di importanza cruciale per la struttura generale di tutta la circolazione. L'unione di e il Fine resolution antarctic model (gruppo FRAM 1991). Negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] moto ondoso si propaga con la velocità dei gruppi e non con la velocità delle singole e g è l'accelerazione di gravità. In campo non lineare, la media μη è diversa da zero e la onde marine, sono valutate generalmente assumendo come lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] sia deformato in condizioni elastiche; (b) estensiv., regione lineare della caratteristica sforzo-deformazione del materiale. ◆ [EMG] C , in generale, si trasforma come uno scalare, per es., sotto il gruppo di Lorentz o sotto il gruppo delle rotazioni ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] un fascio di elettroni relativistici, effettuata da un gruppo di ricercatori della General Electrics nel 1947, la brillanza delle sorgenti di N periodi è proporzionale a MN2, in un acceleratore lineare essa può essere resa proporzionale a M2N2, se la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...