Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] altrimenti è di ordine superiore al secondo. In generale, se la derivata di ordine n dell'energia lineare che può essere più o meno complicato; la trasformazione (18) è una trasformazione di scala e l'operatore R è l'operatore di base del gruppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] i∂μ+Aμ(x))U(g(x)),
dove U(g(x)) è una rappresentazione unitaria del gruppo G.
A questo punto si è costretti a introdurre una dinamica anche per il campo A hamiltoniana d'interazione che in generale si sceglie lineare negli operatori di creazione o di ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] Fe, Co, Ni, Cr, Mo, Ti, i metalli del gruppo del Pt e i metalli di transizione). Infine i metalli intermedi ( contatto galvanico è data dall’espressione generale:
[10] formula
dove jcat è la resistenza di polarizzazione lineare, che fornisce la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] e di algebra lineare, Cauchy sviluppò una teoria dei mezzi elastici che forniva una prospettiva generale allo studio dei fenomeni del 1832 e del 1835.
Coriolis faceva parte di un gruppo di ingegneri matematici francesi che negli anni Venti e Trenta ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] parziale del mantello di composizione generalmente peridotitica.
I graniti sono Cs, As, Sb, Rb, Ba, Pb) e gli elementi del gruppo del platino (PGE, come Pt, Ru, Rh, Pd, Os e Ir il mantello ha un comportamento non lineare a cui è difficile associare un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] momento in cui la ricerca di gruppo divenne la norma e il resoconto e, successivamente, si occupò di ottica non lineare. Molti altri furono i campi nei quali si tra i sovrintendenti ministeriali, il General Advisory Committee e i direttori di ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] acceleratrici possono avere una struttura lineare oppure ciclica e generalmente impiegano elettroni, protoni o nuclei tempi lunghi notevoli quantità di carica. Nel 1957 un gruppo di fisici della Midwestern University Research Association (MURA) negli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] nel 1759 e, nei decenni successivi, generalmente accettata. Questa teoria si basa sui battimenti In questo caso entrambi i gruppi in risonanza sulla membrana basilare il risultato di una distorsione non lineare del segnale acustico nella coclea.
...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] elementi che interagiscono in modo non lineare e questo può spiegare l'intrinseca generalità di questa proprietà, che ha cambiato di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppo di rinormalizzazione.
Il modello più semplice e più studiato che ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] essa è uguale alla variazione di momento lineare del fascio di luce incidente. Inoltre, che formano la molecola di RNA generalmente sono piccole e si estendono al proteici denominati istoni. Questi contengono gruppi di amminoacidi che si protonano ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...