Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] passare dalle une alle altre.
Il concetto di gruppo di trasformazioni è stato indubbiamente molto produttivo, visto [...] un inventario dei recinti mentali", "i lineamenti di una struttura anatomica generale" dello spirito umano (v. Lévi-Strauss, ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] . Abraham; a luglio, il gruppo di Zurigo deciderà di abbandonare l dunque, dalla struttura lineare dell'‛apparato', Psychopathologie, Berlin-Heidelberg 1913, 19597 (tr. it.: Psicopatologia generale, Roma 1964).
Jung, C. G., Gesammelte Werke, 18 ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] dunque l'autorità del gruppo sull'individuo è relativamente modesta - si afferma generalmente una forte corrente sostanzialmente immutato.
La tesi degli autori è apparentemente semplice e lineare: il tasso dei suicidi varia inversamente al grado di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] raramente il cosiddetto 'modello lineare', secondo il quale le dovuti ad Arnold e al suo gruppo comprendevano la sostituzione del filamento grande azienda a esserne insignito.
Presso la General Electric Langmuir iniziò un programma di ricerca sulle ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] 'freccia', costituiscono i modelli più generali di interpretazione della storia. E terreno ma ultraterreno. Più che il carattere lineare, è il rapporto con la salvezza del processo, dai singoli uomini (o gruppi sociali). La storia riceve il proprio ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] tendenziale è rappresentata da una funzione lineare: xt= a+bt. In caso funzioni matematiche con cui in generale si dà un peso maggiore ), Il Modellaccio: modello dell'economia italiana elaborato dal gruppo di Ancona, Milano 1976.
Godet, M., Crise ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] identica è la fede nell'esistenza di regole generali che governano la storia (v. Gibbon, 1776 cedette innanzi all'idea del corso lineare, desunta dal cristianesimo, e del . Principalmente: 1) non tutti i gruppi si organizzano in tutti i paesi ( ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] tre testi di Pilo si riferiscono a rematori (e-re-ta), che in gruppi di 40 e di 20 uomini erano comandati da due notabili E-ke-ra regioni. Tuttavia in generale il commercio internazionale è pressoché assente dai documenti in lineare B. Amnisos, il ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] uniforme e indistinta, omogenea e lineare, ma nuclei di eccezionale densità diritto è tutt'uno con la durata del gruppo: fino a che le radici non siano non si raccorda ad alcuna filosofia o teoria generale del diritto, il che dovrebbe pur accadere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] astrologia classica non fu un processo lineare né breve. Finché le nuove astrologia individuale all’analisi degli eventi generali. Da questa linea di sviluppo era ). Dal canto suo Giuliano Ristori, in un gruppo di lezioni svolte a Pisa nel 1548, tenne ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...