I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] era questo l’esito più lineare di un’esperienza di auto cfr. R. Del Ponte, Evola e il magico ‘Gruppo di Ur’, Borzano 1994.
8 Su tali ambienti e movimenti della Tradizione, Verrua Savoia 2005; più in generale G. Tassani, La cultura politica della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] rileva un modello di ordinamento lineare con piazze e abitazioni. locali. Per le regioni costiere il quadro generale durante l'Orizzonte Medio (600-900 così come in Bolivia, per la pressione dei gruppi provenienti dalla selva e di quelli del Chaco ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] stati in grado di unirsi in gruppi e di cooperare nella caccia, come non era meno deterministico, lineare e teleologico dell'evoluzionismo alla società devono accordarsi con la "struttura psicobiologica generale dell'uomo" perché si crei la società e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] esilio in Svizzera. Dall'incontro tra gruppi di emigrati e settori della classe operaia furono le Lands Organizationen a indire lo sciopero generale per il suffragio universale nel 1902, e fu sembrava presupporre uno sviluppo lineare della società e la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] esitazione. Al-Ma᾽mūn inviò allora un gruppo composto da al-Ḥaǧǧāǧ ibn Maṭar, Ibn ai suoi inizi, mentre il secondo è generalmente legato a una ricerca già avanzata. Un di tre specie: quella del numero lineare, quella del numero piano e quella ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] il modo più lineare per uscire dall’ambiguità storico elettorale, cit., p. 118.
62 I due gruppi guidati rispettivamente Adn da Epicarmo Corbino e Up da Ferruccio , nr. 8.
66 Per un inquadramento generale della campagna elettorale del 1958 si veda M ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dolciumi. I reperti mancano, in generale, di qualsiasi impegno stilistico: e se gli occhi piccoli e i lineamenti appena abbozzati, nulla toglie alla JdI, 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] evoluzione tutt’altro che lineare che lo condusse dall (idea che pur troppo i giornali medesimi hanno generalmente contribuito a destare di sé) è quella d’ a prendere corpo l’idea di un gruppo di studenti universitari romani, riuniti intorno a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di Werner come base per un rilevamento generale nel paese per conto dello Stato, mentre alla Natura erano le stesse che un gruppo di eruditi e geografi umanisti di Gottinga, con la temperatura in maniera più che lineare; e che quando due volumi d'aria ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] come ha suggerito John Rawls, che "la descrizione generale della libertà ha [...] la forma seguente: questa o propria e riconosciuta come tale entro il gruppo o la comunità. Si specifica in potere politico e cittadini è lineare e diretto. Ciò riguarda ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...