Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] alimentari, essenzialmente in un gruppo di tavolette di Micene.
Bibliografia
In generale:
K.F. Vickery, Food per un dossier sulla circolazione del vino attraverso le testimonianze in Lineare B, in L. Milano (ed.), Drinking in Ancient Societies ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] antico forse identificato nei testi in lineare B di Pilo), ad un insediamento compresa tra l'acropoli e il mare. Gruppi di abitazioni sono state rinvenute sotto le internazionali; a Palmira, la Direzione Generale delle Antichità e dei Musei di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ancora oltre: la tecnica in quanto mezzo è diventata mediatrice generale tra l'uomo e tutto il resto, fra l'uomo è sufficiente che si fermi un piccolo gruppo per paralizzare l'insieme). La più differente dalla programmazione lineare. I calcolatori ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] da diversi tumuli posti a copertura di gruppi di sepolture in giara. In generale la distribuzione delle sepolture in giara, che denuncia l'uso sicuro di un'unità di calcolo lineare, lo shaku coreano (ca. 30 cm). Esemplificative della ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] e tutti i crani che rientrano in questo gruppo sono più larghi alla base della volta cranica critiche riguardanti il modello lineare e anagenetico di evoluzione è più robusto. Le corone dentarie sono generalmente più grandi, mentre il terzo molare è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] della Royal Society. Needham apparteneva a un affiatato gruppo di scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J portano ad affrontare una questione più generale, vale a dire i criteri da segue necessariamente uno sviluppo lineare, in quanto i ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] antiquae, 1731) in opere di carattere generale. Un genere di pubblicazione che ebbe inizio Baviera acquistò per la Gliptoteca di Monaco i gruppi frontonali prelevati dal tempio di Aphaia ad Egina del rilievo piatto e lineare segnalato dal Weickert. ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] nel senso indicato da Kaplan (i metodi sono più generali e/o più nobili delle tecniche), ma nessun altro si inserisce nella rete di interazioni del gruppo, egli è "spinto a rivedere e ad il suo valore è una funzione lineare del numero dei casi (N), ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] generalmente con un ampliamento dell'area utilizzata: tale ampliamento segue prevalentemente una direttrice lineare cronologico, la situazione socio-economica e l'evoluzione dei gruppi cui sono appartenute. I movimenti migratori che dal IV sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] spaziale dell'area. A Pacatnamú si evidenzia un'espansione lineare da est a ovest, con circa 60 individui in inumazione dei defunti. Mentre i gruppi arcaici collocavano il corpo sotto terra e generalmente chiudevano in modo permanente la sepoltura ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...