Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] il cosiddetto modello animale BLUP (Best Linear Unbiased Prediction), dal quale sono poi in via di estinzione e più in generale per la conservazione della biodiversità, se è stato pubblicato un lavoro del gruppo di ricercatori del Roslin Institute di ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] dopoguerra si diffuse una concezione lineare dei rapporti tra ricerca individuo o anche di un singolo gruppo di ricerca. L'insieme di questi 1966-1984).
Taton, R. (a cura di), Histoire générale des sciences, 3 voll., Paris 1957-1964.
Taylor, G ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] legge di un determinismo lineare; nuove esperienze e in Sommario: 1. La scuola freudiana classica: a) concetti generali; b) pulsioni istintuali e teoria della libido; nel 1937. Egli si unì dapprima al gruppo di Freud, ma dopo la pubblicazione del suo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] le opportunità di insediamento, grazie al passaggio da una diffusione lineare e rada delle aree umide lungo i pochi corsi d'acqua stessa della vita comunitaria. I gruppi di cacciatori-raccoglitori erano generalmente nomadi o seminomadi, essendo i ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di storico non sappia ravvisare lineamenti della storia vera e propria: Le Roy Ladurie e relativo alla ricerca di un gruppo della École des Hautes Études sugli affitti a Parigi viene a confermare la fisionomia generale che il problema delle fonti ha ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ,8 m, forse multiplo di un'unità lineare di 0,31 m. I campi indicano per le pecore, pozzi, focolari, riuniti in gruppi più o meno densi, in una zona della alla metà del I sec. d.C. In generale, le piccole fattorie e le case coloniche, sia pure ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] si è detto, fa parte del suo atteggiamento generale nei confronti della categoria dell'insolito astenersi da gruppi di piante coltivate a scopi ornamentali e alimentari (due categorie, queste, che non si escludevano reciprocamente; Li Hui-lin ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quam fabrili), sono basate su regole di carattere generale. La medicina non è annoverata tra le sette proprietà direzionali di un piccolo magnete lineare (ago magnetico), per giungere all le abitudini di vita di gruppi di alto livello sociale.
La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] studia. Poi si dirà d'esse armadure per via di linie, poi delle lieve per sé, poi delle fortezze de nonché il catalogo in disegno di un gruppo di congegni dell'uomo-macchina: il indagini sulle cause e sulle leggi generali o per le conseguenze che ciò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 1384 ca.-1421), che scolpì un gruppo di figure disposte in cerchio all' primo dipinto realizzato secondo una prospettiva lineare. Egli progettò la chiesa di S derivata da Euclide e di una metodologia generale per la costruzione di piramidi visive. È ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...