Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] per le comunicazioni con i suoi generali. Esso si basa sulla sostituzione di è stato dimostrato con tecniche di criptoanalisi lineare e differenziale, lo spazio di ricerca per volta che non fa più parte del gruppo.
Va detto infine che un cifrario ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] [ELT] O. acustico: generatore di suoni o, in generale, onde elastiche o elettriche a frequenza acustica (20÷20 000 e un mescolatore (generic., un elemento non lineare, attivo o passivo), al quale ultimo è presente il gruppo resistenza-capacità. All ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] sia deformato in condizioni elastiche; (b) estensiv., regione lineare della caratteristica sforzo-deformazione del materiale. ◆ [EMG] C , in generale, si trasforma come uno scalare, per es., sotto il gruppo di Lorentz o sotto il gruppo delle rotazioni ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] elementi che interagiscono in modo non lineare, e questo può spiegare l'intrinseca generalità di questa proprietà che ha cambiato un ruolo essenziale nello sviluppo della teoria del gruppo di rinormalizzazione.
Percolazione
In questo modello i ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] e le ak sono numeri reali o complessi (o più in generale appartenenti a un campo algebrico). Si dice radice o soluzione dell analogamente, soluzione ogni gruppo di valori delle incognite [ANM] E. differenziale lineare alle derivate parziali del primo ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] direzione è normale al piano contenente r e v, velocità lineare del punto, e il cui verso è quello del prodotto seconda v. astronautica (v. oltre). ◆ [EMG] [MCC] V. di gruppo: per un'onda (elastica o elettromagnetica), la v. con cui si propaga ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , nel caso della televisione, esige una sintassi lineare-visuale di eventi e una struttura narrativa elementare, esprimere bisogni e giudizi, in quanto il critico appartiene generalmente al medesimo gruppo di intellettuali cui fa capo l’autore. Di qui ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] altre società. Per esempio, in alcuni gruppi della Nuova Guinea (area in cui il un cammino tutt’altro che lineare. Le organizzazioni sessuali immature in e della sua proibizione la legge più generale del matrimonio e della parentela, quindi il ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] teoria si riduce a una teoria di campo lineare, risolvibile esattamente. Lo strumento fondamentale di questa fisica più diretta.
In generale, una teoria è detta rinormalizzabile la cui natura è fissata dal gruppo di r., che caratterizza la serie ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] altra tendenza orientata verso una categoria più generale, la cui ricerca ha subìto l '' di un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in inglese annientare l'idea di un progresso storico lineare, sia pure nella sola storia occidentale. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...