Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] a reticolo e un apparato lineare, entrambi capaci di alta il piccolo campo visivo, per cui, in generale, non può fornire informazioni su più di piccole nelle regioni HII. Oltre alla scoperta del gruppo delle righe di OH, fu trovato anche un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] pressione, il volume cresceva con la temperatura. In generale si poteva scrivere l'equazione PV=NR(T+273 gradiente della velocità sia lineare), essa risulta proporzionale of the will?, presentato a un gruppo informale dell'Università di Cambridge. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] fossero costituiti di raggi riuniti in gruppi; gli oggetti fisici basilari erano proprio si può affermare che lo studio generale dell'interferenza delle onde ebbe inizio proprio punto era una funzione lineare delle componenti dello spostamento stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] una costante elastica ε e corrispondono alle equazioni generali della teoria lineare dell'elasticità sotto l'ipotesi di uguaglianza ausiliaria) hanno permesso di ampliare in modo sostanziale il gruppo di problemi risolti della teoria del getto. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] tunneling superconduttivo fu ottenuto alla General Electrics da Giaever.
Prima della determinata da una equazione di 'gap lineare', sarebbe la stessa per qualunque fase al. 1989), che fornì materiali per il gruppo di N.P. Ong che eseguiva le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...]
Al rientro in Francia, il gruppo di Maupertuis rideterminò l'ampiezza dell o il Polo Sud per ridurre la distorsione lineare. Philippe de La Hire (1640-1718) di Henry Pemberton è dovuta a questo generale interesse per la filosofia newtoniana. Che cosa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] ottica nell'Antichità si basa su un gruppo molto limitato di fonti, la cui evidenti affinità con essa, sebbene a un livello generale e non specifico. L'ipotesi di base chiaramente. Dunque, qualunque sia la distanza lineare tra l'occhio e l'oggetto, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] nella versione araba, comincia con un gruppo di proposizioni che trattano degli specchi ustori in generale.
La teoria metodi. Dalla precedente espressione per d si ottiene:
Per interpolazione lineare si ottiene, invece:
[28] d10=2°51'15", d15 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] Nel 1956, dopo i successi ottenuti dal gruppo di Hofstadter, un gruppo di fisici dell'Università di Stanford progettò 1-114.
Lapostolle 1998: Lapostolle, Pierre, General aspects of linear accelerators, in: Advances of accelerator physics and ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] a stato solido. Altri esempi di questo gruppo sono dati da ioni di terre rare lineare. - La spettroscopia laser non lineare, specificamente la ‛spettroscopia di saturazione' e la ‛spettroscopia a due fotoni', è di particolare importanza. In generale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...