Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] (➔ perossidi) e di ossidazione dei gruppi sulfidrilici delle proteine. In generale si può dire che le r. energia viene depositata dai vari tipi di r., cioè con la densità lineare di ionizzazione.
Lo studio degli effetti delle r. in cellule di ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] tre punti. R. omaloidica Sistema lineare di ∞2 curve algebriche piane generale di equilibrio che risulta troppo complesso. Si usano allora dei metodi semplificati di analisi (per es., il metodo delle maglie, dei nodi, dei tagli) utilizzando gruppi ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] Fe3+/Fe2+).
Nel problema generale dell’elettrostatica (➔), coefficienti di p. sono i coefficienti di dipendenza lineare tra il p. di infatti da dU=Σαζαdξα segue
queste equazioni formano il gruppo delle equazioni di stato del sistema. Quando in ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] elettrico di dipolo, in accordo con un teorema generale secondo il quale se un sistema di cariche accelerati a mezzo di un acceleratore lineare da essi stessi realizzato. L’ stessa struttura algebrica, per es. tra due gruppi G e G′, si chiama n. del ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] la convergenza di una s. è necessario, ma non sufficiente, che il termine generale tenda a 0 (per p=1 si ha |an+1|<ε). Per un gruppo di punti Gn; le ∞R curve di Σ intersecano su C ∞r (r≤R) gruppi Gn; il loro insieme si dice s. lineare (di gruppi ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] con L minima dimensione lineare del p., non è , delle onde in questione; se in particolare, come generalmente accade, è T2<<T1 e λD< fp) e tendenti all’unità. Per quanto riguarda la velocità di gruppo V=c[n+f(dn/df)]–1, essa passa dal valore ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] acido ferrico da f. esavalente, di formula generale Me2FeO4, con Me metallo monovalente. È noto con risultati altissimi nella decorazione lineare e bidimensionale. I primi capolavori coniugate contenenti f. nel gruppo prostetico sono note come ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] essere classificati in 5 gruppi. Al primo appartengono i fattori generali di trascrizione (GTF, General Transcription Factor), che un sistema dinamico.
Nel primo caso, se l’approssimazione lineare di P intorno all’origine dello spazio di stato è ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] al secondo. In generale, se la gruppo di rinormalizzazione. L’ipotesi di invarianza di scala implica che la distribuzione di probabilità per le variabili pL esista nel limite in cui L tende all’infinito; essa deve soddisfare l’equazione non lineare ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] dai successi venatori all’avvicinarsi di gruppi nemici. Fischi e tamburi sono impiegati ipotesi effettuate sul processo stocastico. Generalmente si fa in modo che i LPC è che il processo di predizione lineare non viene applicato al fine di rilevare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...