Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] del sottosuolo: in un magazzino fu trovato un gruppo di tavolette in scrittura lineare A. Le case sono a varî livelli, Le tombe tardo minoiche, a monte e a S del gruppo più antico, sono generalmente a fossa. In una tomba a fossa rivestita di sassi, ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] primi del VI sec. sopra un gruppo di più antiche tombe cristiane del nel IX-X sec. d. C.
Bibl.: Generale: Arch. Survey of the Knossos Area, a cura Seals and Script III. Cretan Seal Use and the Dating of Linear Script B, in Kadmos, III, 1964, p. 29 ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] generale persistono alcune assuefazioni tradizionali, con particolare riguardo all'iconografia e al predominio del contorno lineare della Caccia e della Pesca, ibid., fasc. II, 1938; id., Gruppo fittile rinvenuto a Tarquinia, in Le Arti, I, 1938-39, p ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] , al di fuori dell'atteggiamento generale, i tratti tipici delle nostre statue stesso tipo di bassorilievo, piatto e lineare; vedremo regine sedute che somigliano alle
Arti minori. - Oltre ad un gruppo di gioielli ancora inedito, che fu trovato ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] Lineare B trovate a Pilo (Ta 641 e Ta 709) che presentano la la colonna di acanto con il gruppo delle tre danzatrici. Il seggio della di cippi funerarî e di are romane come simbolo apollineo.
Bibl.: Generale: E. Reisch, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] dell'epoca. L'artista si interessa soprattutto della decorazione lineare delle sue anfore. I p. rodî sono conosciuti nelle dai disegni lineari degli altri gruppi, ugualmente divisi in zone. Generalmente la rappresentazione figurata viene ridotta ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] 'Oristanese) è coerente con quel generale spirito estetico geometrico, caratteristico dell'Età temi di decorazione geometrico lineare (zig zag, gruppo di Uta preceda nel tempo i gruppi di Abini e "barbaricino", ponendosi anche lo stile di quel gruppo ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] , s. v. Glyptik) a Memfi (un gruppo del tempo di Hammurapi) e a Cipro; un ideografica è sostituita da altra lineare e quindi scompare dai s. organizzazione del controllo monetale.
Bibl.: Oltre alla bibl. generale s. v. Glittica: Chapot, in Dict. Ant ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] ., i, 3, 4); 2) statua centrale di un gruppo delle tre Erinni (Semnài) sull'Areopago: le due laterali erano anche le altre copie conservano in generale tracce di analoghe trasformazioni. Perciò, , alla concezione dinamico-lineare di Mirone. Analoga ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] e assorto, nuova l'espressione generale del volto dai piani morbidissimi, della quadriga vittoriosa contrasta l'agile, lineare, figura della Nike in volo, delle immagini - la testa femminile e il gruppo di Eracle in lotta col leone - nel diverso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...