Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] i nuovi trovamenti tendono a rientrare nel quadro dei gruppi già noti. Sembra probabile che il nucleo maggiore dei generale collasso dello stile geometrico. Questa rivoluzione fu sollecitata da una nuova attitudine verso la visione decorativa lineare ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] Dagli archivi/depositi di tavolette in lineare B di Pilo, Micene e Cnosso provengono gruppi di tavolette nelle quali sono quella di Kopais, in piena età micenea.
Bibliografia
In generale:
J. Knauss, Arkadian and Boiotian Orchomenos, Centres of ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] una tavoletta con segni della scrittura lineare A; queste e le tavolette dello m 2,36 sotto la sala 25; in generale nel Neolitico abbiamo capanne, alle quali appartengono i trovati muri e frammenti minoici. Un gruppo di case (xl-xliii) era ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] da cui proviene un sigillo con segni in lineare B e che presenta tombe a fossa e possono essere divisi in due gruppi: quelli greci, spesso realizzati sul 1992), Paris 2000.
Storia e monumenti in generale:
J-F. Bommelaer, Monuments argiens de Delphes ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Grasso, degli Ovuli Bruni, e quelli del Gruppo di Kerč; presenti con scene di lotta quale un impressionante dinamismo lineare anima i personaggi con Arias, Hirmer, Spina, Firenze 1958. La bibliografia generale e completa su S. è stata data alla fine ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] locale e più in generale quella greco-occidentale, con basse anse e decorazione per lo più lineare, cui si aggiungono alcuni motivi atticizzanti, per lo più a cista, talvolta racchiuse a gruppi entro periboli rettangolari.
Oltre i resti dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] frattempo la Deutsche Orient Gesellschaft affidava ad un gruppo di archeologi, fra cui R. Koldewey, il cuneiforme, e quella del minoico lineare B; la scoperta degli stretti uno squilibrio cronologico nel quadro generale della cultura anatolica: mentre ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] appare a C. una nuova scrittura, la "lineare B", usata anche nella Grecia continentale. In corridoio N-S; un secondo gruppo di magazzini, officine e botteghe e sulle idee dell'Evans. Utile per un'idea generale è J. D. S. Pendlebury, A Handbook to ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] pissidi con ornamenti incisi e un gruppo a tutto tondo, rappresentante una figura la profondità. La rappresentazione è lineare e piana, senza rilievo di il grazioso disegno delle teste e in generale la maggiore complessità della composizione, si può ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] e 22) o sul fregio di un gruppo di stele funerarie ioniche. Esse vi sono rappresentate la loro rappresentazione, così lineare e semplice, lo scultore lavori specifici, le opere di storia dell'arte generale: P. Ducati, Storia dell'Arte Etrusca, Firenze ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...