Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] lineare si può rappresentare mediante una matrice finito- o infinito-dimensionale e di conseguenza il c. di due operatori lineari è in generale tra loro permutabili.
Nella teoria dei gruppi, c. di due elementi a, b di un gruppo è l’elemento a–1 b–1a ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] emersa una regola di principio generale); il terzo livello riguarda disposta a 20 Kb dopo l'ultimo gene del gruppo. Negli individui normali, dopo la nascita, spariscono i che in alcuni protisti nei quali è lineare. Le sue dimensioni variano a seconda ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] si ottiene un unico logz che viene scritto come Logz. In generale, w è determinato solo a meno di una costante additiva contenuta definito come gruppo di coomologia di M. Un elemento di un gruppo di coomologia è un funzionale lineare sullo spazio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] anni, ma ancora più grave è l'aumento generale di temperatura riscontrato su tempi lunghi: dal 1880 sole donne; e un gran numero di gruppi femministi tra i quali spiccano l'At the vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma liquida ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] cinematografici e abbozza i lineamenti di una poetica del fantastico riflessione compiuta e di spessore viene generalmente attribuito a R. Canudo (1877- del c. statunitense è inoltre riconoscibile un gruppo di autori capaci di coniugare le esigenze ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] rosse. Baade fu così portato a classificare le stelle in due gruppigenerali, che egli chiamò Popolazione I e II. Tra le prime nella quale, anziché modificare (come nella relatività generale) l'elemento lineare ds in modo da passare da uno spazio- ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] rami della m. (critica dei fondamenti, teoria dei gruppi, ecc.) più congeniali alla mentalità degli iniziatori del funzionale lineare, cioè un funzionale per cui vale la [2], è sempre della forma [1]? Non è difficile persuadersi che, in generale, la ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] " ha suono accademico e burocratico: "Direzione generale delle antichità e belle arti".
Sino a più o meno monocromi in semplice disegno lineare, cui non molto spesso si associa una raffinato insieme; al posto dei gruppi variati e vivi troviamo masse, ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] confronto a quelli di costruzione europea e della generalità dei motori a due tempi in confronto a considerando una trasmissione lineare dell'onda di pressione gravità, aumentare la visibilità (se il gruppo motore è collocato davanti al pilota) e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di oggetti dotati di operazioni; in generale si tratta di algebre a più sorti tutti gli eventi vengono proiettati (tempo lineare) o situazioni in cui, in alcuni applicazioni; i sistemi per il lavoro di gruppo; la rete Internet e i servizi collegati. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...