Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] uno a centomila) significa che un’unità di misura lineare sulla carta (per es., 1 cm) corrisponde a ... a (1/10) u ecc. Più in generale si chiama scala funzionale della funzione f(x) la dentate (movimentate da un gruppo motore regolato a velocità ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] tre punti fissi A, B, C; nell’intersezione lineare si misurano i lati del triangolo definito dai due punti raggi luminosi o, più in generale, di onde elettromagnetiche. Si precisione, un sintonizzatore, un gruppo di decodifica, un microprocessore di ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] realizza si chiama raddrizzatore. Se il terreno, come generalmente accade, non è piano o se la f al momento della presa), mentre il gruppo dei restanti 7 elementi (una traslazione lungo due fotogrammi (parallasse lineare) è inversamente proporzionale ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] ; un’altra classificazione generale riguarda il tipo di a seconda che la caratteristica sia lineare oppure no; il valore medio a diodo: durante le semionde positive il condensatore C2 del gruppo di rivelazione C2R si carica, attraverso il diodo D, ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] gruppo); d. parziale seconda rispetto a x e a y (il secondo gruppo) fondamentali.
Derivazione di una combinazione lineare: se λ1, λ2 ,..., le d. rispettivamente della x(t) e della f(x). Più in generale se w=f(x, y,...) è una funzione di x, y,... e ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] esenti da aberrazioni; l’ingrandimento, lineare e angolare (➔ ingrandimento); il potere , allo spostamento elicoidale del solo gruppo frontale dell’o.; è inoltre di chiarificazioni. Si ritiene che da o. generali (riferiti, per es., a un corso intero ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] lineare dei cicli indicati: il gruppo di o. unidimensionale di S′ è isomorfo alla somma diretta di quattro copie del gruppo omomorfismi successivi sia l’omomorfismo nullo. In altre parole, e in generale, l’immagine Im∂p di ∂p è contenuta nel nucleo ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] e organici (idrocarburi alifatici a catena lineare). Reagisce con la formaldeide dando le resine il primo ciclo metabolico a essere chiarito nel suo schema generale (v. fig.), grazie al lavoro dei biochimici H mitocondriale, il gruppo carbammilico del ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] s. è in generale caratterizzato da uno stretto media tra resa fenomenica, stilizzazione lineare e sperimentalismo cromatico. A Vienna artisti del movimento, K. Moser. In Russia, il gruppo Mir Iskusstva si volge al passato folclorico e all’esoterismo. ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] una derivata di Q. Una definizione più generale di indice critico si ottiene considerando una qualunque grandezza di ξ è pari alla dimensione lineare del sistema). Un passo importante nello quale il metodo del gruppo di rinormalizzazione (➔) consente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...