Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] purché appartenenti a diversi 'gruppi di incompatibilità'. Un gruppo di incompatibilità (generalmente indicato con Inc) è oriT interno al p., questi comincia a ruotare e il filamento lineare formatosi viene trasferito alla cellula F−. Mano a mano che ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] hanno suscitato una riflessione filosofica generale, in una prospettiva ontologica la loro modalità di scrittura non lineare -, le arti visive sembrano essere videoinstallazione interattiva, l'opera del gruppo italiano Studio Azzurro Tavoli, perché ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] deve sempre porre un gruppo di concetti primitivi che un sistema di coordinate (puntuali) cartesiane, o più in generale, proiettive (v. coordinate, n. 24) omogenee x1, per n = 1 il complesso dicesi lineare; allora il cono predetto riducesi a un ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] genomi' - importanti soprattutto come cornice generale di conoscenza delle strutture genetiche e della modalità della loro successione lineare di marcatori citogenetici lungo il cromosoma definito morfologicamente. Nel marzo 1997 un gruppo di ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] , la (T) definisce in codesto spazio un'omografia generale. Si ha una correlazione generale, se delle due nple x e y, una si , si ottiene una nuova trasformazione lineare (le trasformazioni lineari formano dunque un gruppo), e il modulo del prodotto ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] rifrazione in funzione del raggio è generalmente di tipo quadratico o quasi. si propagano con diversa velocità di gruppo (dispersione intermodale); la seconda è dovuta la velocità di fase non è lineare con la frequenza.
La dispersione intermodale ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] , variamente graduati e qualificati (obiettivi generali e specifici, cognitivi e affettivi, e feedback. L'istruzione programmata con tecnica lineare di B.F. Skinner o con la del discente o, meglio, del gruppo dei discenti impegnato. Oltre a favorire ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] topici e integratori alimentari per via generale dei quali sia stata documentata l' un'atrofia, in questo caso lineare, della cute con frammentazione delle di sostanze ad alta potenzialità allergizzante (gruppo della para-fenilendiamina).
La c. ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] principali sono: 1. tipo nodosaroide, con la serie delle camere lineare o poco curvata; 2. tipo spirale, con la linea orale generale si trovano molto più scarsi gl'individui microsferici che i macrosferici e plasmodiosferici.
Affinità con altri gruppi ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] mondo. Esso si compone essenzialmente del gruppo delle quattro spranghe bimetalliche con le loro ed a″ i coefficienti di dilatazione lineare del ferro e dello zinco, e l′ = L − m • Δ l. In generale poi, essendo le spranghe molto simili fra di loro ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...