PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] soddisfano alla seguente relazione lineare:
in secondo luogo N determinazioni oj sono nulle:
Al variare del gruppo delle N prove la media cm1 del campione k), già sopra studiate, e la stima della media generale descrive pertanto la v. c.:
Le k v. c ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] ricerca, tra a. ''in sé'' o generale e a. ''da insegnamento''. Quest'ultimo della padronanza, che si deve a un gruppo di ricercatori statunitensi guidati da B.S N. A. Crowder, On the difference between linear and intrinsic program, in Phi Delta Kappa, ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] a disposizione di Wagner un nuovo gruppo di strumenti, che pareva fatto appositamente musica (cioè il complesso lineare dei sentimenti varî che costituiscono a sua volta in tre sottosezioni: saxofoni (generalmente tre, i cui esecutori non di rado ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] può più essere considerata una teoria generale dell'origine della specie ma solo modelli matematici di tipo lineare o non lineare e stocastico. L scoperte di micro-organismi fossili attribuibili al gruppo dei cianobatteri, organismi già in possesso di ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] a. C., o dei primi decennî del III, la struttura lineare del ϑώραξ ha una sempre maggiore eleganza nelle curve, e i tutto il sec. XVI; poi dovette essere abbandonata dalla generalità degli armati, non resistendo più alle offese delle armi da ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] la teoria si riduce a una t. di c. lineare.
La tecnica dello sviluppo perturbativo in una t. di gruppo di rinormalizzazione della teoria. Lo studio di questo gruppo, unita all'analisi dimensionale, permette in molti casi di dedurre proprietà generali ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] anche al di fuori dei confini dei gruppi colti; verso la storia del libro e naturali.
Nelle interpretazioni che in generale si possono indicare come ispirate da naturalità del mercato a una concezione lineare e progressiva della storia. I postmoderni ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] sostanza, quella legata a una concezione lineare del tempo, che va inesorabilmente dall’ e animali, quindi della natura generalmente intesa) come espressione di periferie urbane (Renzo Piano con il suo gruppo di lavoro, denominato G124, sul tema del ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] natura. Non a caso il piano generale per la componente paesaggistica è firmato Ingels Group (BIG), con il gruppo dei paesaggisti tedeschi Topotek1 e il oggi in corso di completamento), il p. lineare realizzato nel cuore di Manhattan sui resti di ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] vennero tolti, e un buon gruppo di statue, fra cui le cosiddette rotonda di belvedere; uno sviluppo lineare di non meno di 250 metri pp. 47-81.
Basterà qui ricordare come lavori di carattere generale: J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, pp ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...