. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] filiformi, per lo più brevi, regolarmente disposte in serie lineare, eguali fra di loro in lunghezza. Hanno la proprietà gruppi di poche cellule secernenti che stanno allineate con le altre cellule dell'epitelio di rivestimento. Compiono generalmente ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] ultimi, che appartengono al gruppo posteriore dei muscoli della coscia con le norme suaccennate per la cura generale, nei sanatorî di alta montagna e marini . Anche per la coxa valga l'osteotomia lineare alla base del collo, proposta e praticata da ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] una persona con quella di un'altra, e, in generale, la felicità di gruppi costituiti da individui diversi e di diversa felicità media. R. Dorfman, P. A. Samuelson e R. M. Solow, Linear programming and economic analysis, New York 1958; V. Dominedò, Le ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] di piastre irregolarmente giustapposte e la forma generale dell'animale ricorda quella di una , sono disposte in senso lineare, dal polo orale all'aborale fossili e molte specie viventi di tale gruppo si trovano in questa condizione. La condizione ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] intrinsecamente teso al trattamento sequenziale e lineare dei dati reali, e al Anello del Nibelungo di Wagner, firmata dal gruppo catalano La Fura dels Baus (Valencia, 2007 valore concettuale dell’opera d’arte in generale. Si arrivò in tal modo a una ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] è il raggio. Quest'equazione, rispetto all'equazione generale di secondo grado a tre variabili x, y, rete. Infine se si considera un complesso lineare ∞3 di sfere, i piani radicali ), ammette come fondamentale il gruppo ∞10 dianzi caratterizzato - cioè ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] cristiana derivò dalla classica, applicandolo generalmente ai fianchi o alle cimase dei di bassorilievo in legno.
Notevole, in un gruppo d'avorî del sec. VI, la sopravvivenza di binoculare applicata alla prospettiva lineare con alcuni cenni della sua ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] infinitesimo, si ha
Più in generale, dati n cicli C1 C2. . . . Cn, si può definire la loro combinazione lineare
con λ1, λ2,... λn numeri rispetto al gruppo delle trasformazioni continue dello spazio ambiente o - più in generale - delle figure ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] interazione tra la funzione aldeidica in C(1) e un gruppo -OH in C(5) oppure in C(4) con la biosintesi dei polisaccaridi avviene in generale con meccanismi che non possono (fig. 5A) è un glicano perfettamente lineare costituito da residui di β−D-glcp ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] del suo passato. Pertanto, in generale, è possibile utilizzare i sistemi bistabili rifrazione dal campo elettrico (v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701). L. Mc Call, usando GaAs, e dal gruppo della Heriot-Watt University di Edimburgo guidato da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...