Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] avvicina, nei frequenti soggiorni a Teplitz, il gruppo di poeti e d'artisti di cui fan parte 'Eroica è la libertà umana in generale che giunge al trionfo, per il unità timbrica, il massimo della duttilità lineare consentano lievità, calma e purezza ai ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] dei b. si premette un cenno sommario sui lineamenti morfologici generali.
Il citoplasma batterico è delimitato da una essenziali di sistemi enzimatici. Tra essi le vitamine del gruppo B, quali: tiammina per la decarbossilazione ossidativa degli a ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] atmosferica in Piero della Francesca, lineare e astratta nel Botticelli, , con gl'impressionisti e i varî gruppi che ne derivarono, fra i quali pesanti.
La pittura di paesaggio, nella sua generalità largamente intesa, obbedisce a queste leggi. Essa ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] matrimoniale, posti alla base della formazione dei gruppi di discendenza quali il clan, il invece è prevalentemente lineare e teleologica via via, di un atlante etnografico generale. Studi generali di storia dell'e. accompagnano questo fervore ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] . Saggi di linguistica generale, Milano 1966).
L.J. Prieto, Messages et signaux, Paris 1966 (trad.it. Lineamenti di semiologia: messaggi e il cosiddetto paradigma blu-verde, si chiedeva a un gruppo di soggetti di denominare i colori che venivano loro ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] vale invece, sotto ipotesi molto generali, il cosiddetto "teorema CPT", secondo via.
Come nel caso di qualsiasi altro gruppo, dalle proprietà del gruppo SU(2), inteso in senso astratto, seguono che lavora all'acceleratore lineare SLAC di Stanford ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] . Saggi di linguistica generale, Milano 1966).
L.J. Prieto, Messages et signaux, Paris 1966 (trad.it. Lineamenti di semiologia: messaggi e il cosiddetto paradigma blu-verde, si chiedeva a un gruppo di soggetti di denominare i colori che venivano loro ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] le m. p. comprendono un ampio e vario gruppo di materiali, il cui consumo mondiale ormai è valutato polimero costituito da una catena lineare poliossimetilenica. Presentano una elevata Il termine finitura è generalmente applicato a quelle operazioni ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] mente appartiene a quel gruppo di termini che sono di seguito la nostra analisi alle conoscenze generali che vi sottendono, descrivendo una proprietà di eventi viene a costituire un sistema non lineare. Le proprietà dell'acqua non dipendono da quelle ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] simpliciale e basico sull'anello degli interi Z. Più generalmente se A è un gruppo abeliano si può porre Cn(K;A) =
Δq definisce una mappa: ô: Jp → Jq che è l'applicazione lineare-affine associata alla f. Ogni applicazione continua s: Jn → E, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...