(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] La fig. 2 mostra l'innalzamento della soglia auditiva su gruppi di persone esposti a tre diversi livelli di rumore in nesso fra i vari risultati ottenuti e di definire alcuni lineamentigenerali sull'influenza del rumore anche su altre attività. La ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] -495 va notata, oltre tutto, la distinzione tra il gruppo delle fanciulle, dal quale si leva, a coro, il parti, più spesso cromatico e meno lineare che a Roma.
Assai diverso movimento che si continuò e divenne generale dal Rinascimento in poi, troviamo ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] Ma un altro grande gruppo di fenomeni, consistenti in Legge quarta. - Se un conduttore elettrico lineare materiale, aperto o chiuso, si muove in la f. e. m. indotta, il risultato varia generalmente secondo l'arbitrario percorso che si fa fare ai fili ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] sull'uso d'impulsi di lunga durata, nei quali si ha una modulazione lineare della frequenza portante (per es. in aumento), tra l'inizio e la medio dislocamento. Hanno generalmente una precisione maggiore di quelli del gruppo precedente, e forniscono ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] essere definito con riferimento a una domanda molto generale. Come sarebbe possibile, per es., definire un è però né universale né lineare. A partire dagli anni regolamentazioni inutili e più dannose per i gruppi più deboli, come la tassazione sul ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] hanno mai superato il 6% e che, in generale, sono rimaste tra il 2 e il 4%.
verde, e a volte lineare.
Influenze europee e americane , B. e M. Bobak, L. Thomas.
Un altro attivo gruppo artistico del C. occidentale è stato quello dei "cinque di Regina" ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] aperto fra i nutrizionisti e, più in generale, fra gl'interessati ai problemi alimentari. Vari quantità di grasso corporeo in differenti gruppi di popolazione può variare dal 10% predizione equazioni di regressione lineare, ricavate dalle analisi ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] in cui la zona di necrosi al più è lineare.
I sintomi delle ferite sono varî a seconda della lesioni estese si hanno alterazioni delle condizioni generali e, per lo shock e per l di sangue che appartenga allo stesso gruppo sanguigno: oltre a ciò, come ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] omomorfismo valido per i gruppi e per gli anelli, e si ottiene una serie di più elaborati teoremi generali di isomorfismo. Gli approssimata di equazioni algebriche, ecc. La programmazione lineare può essere considerata un ramo, ormai autonomoi della ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] un componente elettronico in funzionamento lineare è assoggettato simultaneamente a tensioni degli interruttori dipende in generale dallo stato della rete si può anche far ricorso a un gruppo elettrogeno, che assume le funzioni di sorgente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...