VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] , nelle linee generali, la distribuzione delle aree di maggiore sismicità.
Parecchi vulcani, o gruppi di vulcani, una zona di sprofondamento e una di sollevamento. Una tipica serie lineare di una trentina di vulcani è, per es., quella dell'America ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] un caso a sé vale per la medicina in generale e, ancora di più, per la psichiatria. La nel tempo; ci sono gruppi in trattamento e gruppi di controllo ai quali che la continuità tra i disturbi non è lineare: per esempio, un bambino iperattivo, se non ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] poteva essere che singolarmente lineare: certo l'unico attore 712 E), come si desume anche dal gruppo dei μυμόλογοι di una lucerna d'Atene, du Moyen-Âge, Parigi 1926; E. Lintilhac, Histoire générale du théâtre en France, voll. 5, Parigi 1909-11 ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] come rette gli insiemi di terne che soddisfano un'equazione lineare, si ottiene un modello di piano proiettivo, un piano coordinato vista estremamente generale si tratta di questo: dato un gruppo H, si vogliono determinare tutti i gruppi semplici G ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] , il piccolissimo coefficiente di dilatazione lineare (circa 1,2 milionesimi per 1
Bibl.: Oltre i soliti trattati di chimica generale v. H. Le Chatelier, Leçons sur per una sola molecola, si perviene a tre gruppi non stabili, i quali, invece di dare ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] formati in generale a bicoppie e cioe: due coppie vengono cordate fra loro ad elica in modo da formare un gruppo di 4 perdite per isteresi, le quali sono rispettivamente funzione lineare e quadrata della frequenza. L'induttanza varia sensibilmente, ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] a se stessi (polarizzazione lineare). Ma sovrapponendo due onde l'energia si propaga invece con la cosiddetta velocità di gruppo vg = c2/vf, che non è mai maggiore , da 0,5 a circa 2 MHz e, in generale, delle onde la cui frequenza è inferiore a 3 MHz ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] 899) si riferiscono qui alcuni concetti generali.
Per stabilire una razione alimentare che ore). In questo apporto energetico ogni gruppo di alimenti deve essere rappresentato in non potrà mai verificarsi un lineare livellamento, pur tuttavia balzano ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] nr. 300, con riferimento ai soli lavoratori; e, in via generale, art. 1 della l. 31 dic. 1996 nr. 675). Prima 'effetto non di uno sviluppo lineare, ma di una rottura intervenuta è solo spostata dal singolo al gruppo. Non è arrestata l'erosione lenta ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] di denti (fig. 7); ogni fila contiene generalmente un dente centrale e tre paia di cuspidi laterali clava, costituito da un fitto gruppo di pulvilli e piccole ventose; ventose senza creste; cartilagine del mantello lineare; occhi grandi; braccia brevi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...