IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] pieghe e fratture dirette in generale da E. a O., e si hanno a Cadice estesissime saline marittime.
Lineamenti morfologici. - Una netta distinzione, già segnalata da di mediocre elevazione (Peña de Cerredo nel gruppo dei Picos de Europa, 2687 m.), ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] chiesa, in stile gotico fiammeggiante, è di aspetto rigido e lineare. I primi architetti furono Jan Appelman e suo figlio Peter, battaglioni tedeschi e un gruppo d'artiglieria avevano passata la Nethe, talché il generale inglese Paris, che aveva ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] loro legate da una semplice relazione lineare; perciò il rilevare lo stato con apparecchiatura di tipo consueto (gruppi motore-dinamo, raddrizzatori a vapore i due diametri dello stantuffo differenziale.
Generalmente si arriva fino a capacità di 250 ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] del suo alto coefficiente di ritiro lineare valutato dell'1,7%. Si lega forma il filo a partire dalle barre da trafila, generalmente a sezione quadrata e a forma molto allungata (m nuova fabbrica di Bolzano del gruppo Montecatini, capace di ulteriori ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] quelle necessarie per ottenere il risultato desiderato: un gruppo di istruzioni, che rappresentano le operazioni da eseguire in generale più precisi e meno rapidi dei secondi.
Gli operatori lineari dell'unità di calcolo. - Il combinatore lineare viene ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] gruppi propulsori e dalle caratteristiche geometriche, strutturali e di massa dell'aeromobile, si prefigge, sulle basi generali . Una perturbazione qualsiasi ν, se il sistema è lineare ed omogeneo a coefficienti costanti (costanti concentrate), è data ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] all'infinito). Mentre una sostituzione lineare intera sull'ascissa dei punti di gruppo si può definire mediante le sue trasformazioni infinitesime
legate dall'equazione differenziale
onde appare che le trasformazioni di Möbius sono molto più generali ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] è più rapido e più evidente, in generale, che quello degli animali. In certi casi di Öttinger).
Un altro indice di questo gruppo, ma che differisce dai precedenti in quanto dalle seguenti parole: pondus decies lineare, divisio, sedentis altitudo.
Si ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] come generalmente si verifica, almeno approssimativamente, le portate di deflusso (q = dD/dt), siano rappresentabili con una funzione lineare dell' a 400 m. di profondità. Allo stesso gruppo degli Anfipodi appartengono anche il Gammarus loricatus, ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] cioè:
e di uno scorrimento lungo c con velocità lineare:
Dal caso generale della trasmissione tra assi sghembi si possono dedurre i c) il frazionamento della potenza motrice in diversi gruppi elettrogeni consente la revisione di questi anche in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...