I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] meno di G rispetto all'incognita u). Nel caso lineare possiamo rappresentare il sistema nella forma generale Ax=b con A matrice n×n, b Fourier da un punto di vista astratto su un gruppo abeliano localmente compatto. Il calcolo della trasformata di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] ad Abū Sinbel in Nubia. Si tratta generalmente di basiliche a colonne e a tre navate e il passaggio allo stile lineare-narrativo si vedono in un Europa in Trieste e la pisside di Wiesbaden. Un gruppo di pissidi cristiane, di cui si trovano esempi a ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] (in μm) della componente verticale del moto del terreno nel primo gruppo di onde P (deducibile dalla funzione di risposta di un sismometro verticale lineare.
Per spiegare questo la sismologia fa oggi ricorso a un modello cinematico-dinamico generale ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] il periodo di rotazione ammonta a 27d,4. Generalmente si esprime la rotazione solare per mezzo di una accelerazione equatoriale.
La velocità lineare all'equatore in km si confonde con l'eroe di cui il gruppo si crede discendente: così presso gl'Indiani ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] punto traducendosi in una condizione lineare fra i coefficienti dell'equazione della curva. Lo studio dei gruppi di punti per cui tali condizioni lineari non risultano indipendenti conduce Eulero e Cramer alla teoria generale dei sistemi d'equazioni ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] distinzione di queste in due gruppi, a seconda che in pd elevati la legge di dipendenza è praticamente lineare (potenziale di scarica proporzionale sia alla pressione, riprodotti nella fig. 15. Vale in generale per lo spessore l degli strati la legge ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] Il pilota, il personale di bordo, i gruppi propulsori o reattori, gli accessorî, tutto si gli aeroplani da scuola di primo grado si hanno generalmente carichi superficiali compresi tra 50 e 70 kg./mq.; una dimensione lineare caratteristica della ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] in cui la traiettoria incontra il bersaglio S; in generale è diverso dal punto di caduta.
Linea di sito l'altitudine e non in forma lineare, come hanno dimostrato ultimamente le esperienze quale si compone di un gruppo di bobine e solenoidi collegati ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] dall'ultimo Wittgenstein. Nel gruppo di filosofi che avrebbero radicalmente Kuhn della tradizionale concezione lineare e cumulativa del progresso una tesi metafisica, ma, secondo un generale approccio ispirato dal naturalismo di Quine e dagli ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] Novara), e per quelle del gruppo di Prabernardo e Locasca, nonché termica a 18° è 0,7003: il coefficiente di dilatazione lineare tra 0° e 100° è 0,0000144. Il calore specifico dell'oro nell'antichità fu in generale assai più largo che nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...