1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] tanto il termine costante quanto il gruppo dei termini di primo grado, sia il caso, a un nuovo ciclo limite, in generale diverso dal primo.
Se si tien conto che non mancano spostamento riesce naturalmente una funzione lineare delle forze date: in essa ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] da una conveniente combinazione lineare di queste.
Se gruppo proiettivo), giova ricorrere alle coordinate proiettive, di cui ci siamo occupati al numero precedente.
Qui, dopo avere accennato al concetto di coordinate sotto il suo aspetto più generale ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] Marchi, ottenendo la portata funzione lineare del carico, salvo che pei più esperienza, anziché la (17), una formula q = mi=⃓, mentre più in generale sono state indicate formule del tipo i = α qn, con n compreso falda artesiana un gruppo di m pozzi ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] rientrare in ciclo.
Nelle sue linee generali il processo, pur impiegando solventi superiore a quella dei metalli del gruppo precedente il cui ΔGOT è superiore a ) Il tratto CD, inizialmente quasi lineare e quindi parabolico, rappresenta un campo ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] fili ovvero cordicelle di rame. Gl'isolatori sono generalmente di porcellana o di vetro, i bracci la quale vi lascia una traccia lineare di lunghezza proporzionale alla durata dell' in sincronismo con esso. Ogni gruppo Baudot ne possiede tanti quanti ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] non metallici quando i due gruppi di sostanze si trovano insieme. che sono più o meno luminosi dello sfondo generale. Sulle macchie e sulle regioni vicine si nota -luce, è possibile conoscere il suo diametro lineare, che risulta 2,3 volte più grande ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] di arcipelaghi, che dalle isole Bonin e dal gruppo di Volcano si sussegue con le Marianne, le tendenza alla disposizione lineare.
Con gli 'estensione dell'oceano.
Per effetto di questa circolazione generale, perturbata, come si è visto, in prossimità ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] cinematografici e abbozza i lineamenti di una poetica del fantastico riflessione compiuta e di spessore viene generalmente attribuito a R. Canudo (1877- del c. statunitense è inoltre riconoscibile un gruppo di autori capaci di coniugare le esigenze ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] , nelle approssimazioni fatte, una funzione lineare di 1/T.
L'espressione ( a triplice espansione con disposizione Woolf nel gruppo dei cilindri A. P. e M volta eliminati più non si riformano. In generale tali condensatori sono costituiti da una serie ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] tenendo conto di questa sua unità generale, avente per centro Roma.
L , costituita da uno sviluppo lineare quasi a coda di cometa altre città. A Milano, nel 1931, il rapporto degli appartenenti al gruppo dai 15 ai 39 anni era del 48,26 su cento e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...