Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] non si tiene conto infine di altri gruppi umani che, pur non lavorando il 3° millennio; per la Grecia e per l'Europa in generale il massimo fiorire, in varî stadî, rientra nel 2° millennio a rilievo, dalla scrittura lineare in tavolette d'argilla, ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] p), si ha poi immediatamente il diametro lineare D espresso in unità astronomiche con la formula mostrato che esse variano generalmente tra limiti abbastanza ristretti mostra che le stelle del primo gruppo sono relativamente piccole e dense (ad ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] evidenzia una tendenza non più fisiologica lineare, bensì una trasformazione patologica esponenziale della ed efficace riduzione della recidiva in generale, se non limitatamente a certi gruppi di criminali; situazione ulteriormente confermata ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] tutela della libertà di associazione in generale (art. 18). L'art. 49 1993): ciò ha reso meno lineare il collegamento fra la nozione di I partiti politici, in Verso una nuova costituzione, a cura del Gruppo di Milano, i, Milano 1983, p. 427 ss.; G. ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] B e la lunghezza del segmento L. Generalmente L varia come B⁻². Il bit rate specchio coniugato in fase (Scf) e un processo non lineare ottico genera l'onda Epc (γ, t) = ha una dispersione della velocità di gruppo negativa. Il compressore, invece, usa ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] Il calore specifico dei liquidi è generalmente superiore a quello dei solidi e ci sembrano appartenere a gruppi di natura differente soltanto a un punto generico del muro è dunque una funzione lineare della distanza del punto dalla faccia A B, sicché ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] esso è alquanto più stringato, il colorito generale è lo stesso:
Questa fissità, che non due emistichî e raggruppato variamente in gruppi di 2-5 versi, ora fantasia, in cui gli eroi vanno con lineare fatalità incontro al loro destino.
Questo esclusivo ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...]
A) Nei fotometri del 1° gruppo, vengono presentate all'occhio, in generale, non le due sorgenti luminose che anidride carbonica, delle sorgenti a incandescenza di forma lineare nelle illuminazioni di carattere pubblicitario, hanno generalizzato l' ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] aumentare del numero delle parti che compongono un sistema, generalmente K aumenta, mentre si può avere un incremento a un'uscita in modo da formare un nuovo sistema lineare (anch'esso a un solo ingresso e a una sola In tutti i gruppi di organismi si ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] della piccola industria o del piccolo gruppo di ricerca. I materiali di dati per effettuare un radiogramma) e, in generale, fornisce i dati di impostazione e/o dinamico più ampio e un comportamento lineare (tensione di uscita proporzionale all ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...