Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e dei principali gruppi etnici si troveranno alle voci relative. Le trattazioni delle questioni generali connesse con i , il quale aveva però anche una scrittura nazionale lineare, derivata assieme a quella pittografica sumera probabilmente da qualche ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] organi pari o impari posti in serie lineare (vertebre, coste, dita).
Venendo ora alla questi e alle piante. Al primo gruppo, detto degli organi somatici o della gli studî di Xavier Bichat sull'istologia generale e speciale degli organi e con quelle ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] si fa in tal caso con legge sensibilmente lineare, ed è accompagnata dalla minima dissipazione di energia quella di utilizzazione; la quarta mediante gruppi distinti di spire, attraversati generalmente in senso concorde dalla corrente principale ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] diretto sono oggi scarsamente impiegati, e sono invece generalmente in uso i bollitori rotativi cilindrici, girevoli intorno canale interno è lineare. La fibra presenta protezione di questi ultimi.
Il primo gruppo di norme è indubbiamente il più ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , al centro e al sud con i tre gruppi d’eserciti di von Leeb, von Bock, von Non rimase ai Russi che il seguente lineare piano di difesa: tenere prima di Ch’ang-Kai shek rimase con le riserve generali intatte nell’inaccessibile Sze-Ch’wan.
Con questo ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] de la Frontera. Esso fu definito, nelle linee generali, fino dal 1851; la sezione compresa tra e gli Inca di Hanan-Cuzco. Il primo gruppo comincia con Sinchi Rocca e comprende 4 sovrani; da vere vignette a contorno lineare e da zone di tinta unita ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] concordanze" di testi famosi, e biografie generali e special-. Dove lo consenta lo
Ricordiamo qui che un metro lineare di palchetto è capace di necessarî a una biblioteca si possono riunire in quattro gruppi: 1. magazzini per la custodia dei libri e ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] da un punto di vista generale.
Cristalli uniassici: superficie d'onda. - I cristalli dei gruppi dimetrico e trimetrico si ), ed è appunto in base a questa semplice funzione lineare che noi possiamo determinare la composizione di un cristallo misto ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] positiva fu fatta in Germania nel 1897 dal generale conte Ferdinando Zeppelin che costruì un dirigibile di un fronte di combattimento lineare sulla superficie della particolari fra stato e stato, o gruppi di stati, che non si allontanano ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] bassa tensione. Inversamente nei tessuti si ha generalmente una tensione di CO2 di 60-70 appaiono come un rigonfiamento dell'ombra lineare suddetta e se la ramificazione è setticemie emorragiche, i batterî del gruppo coli e paratifo, lo streptococco ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...