ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] struttura di un polipeptide lineare.
Tra gli o. pancreatici Londra 1970; C. D. Turner, J. T. Bagnara, General endocrinology, G. W. B. Saunders Company, 1971; F. differisce dall'α per la presenza di un gruppo ossidrile in posizione 20. L'o. della ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] i relativi piani di multiplazione dei 12 gruppi quaternari che realizzano, secondo le due impiego di frequenze più elevate di quelle generalmente oggi usate, e precisamente frequenze comprese PCM, Pulse Code Modulation, lineare, PCM con compressione, ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] tempo con cui arrivano sul cristallo non lineare. Quanto più i due impulsi sono alcune problematiche di carattere generale che offrono una panoramica il ritardo tra i due impulsi è breve, il gruppo CN fa ancora parte del complesso [ I····CN]╪*, non ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] micelle, che generalmente hanno dimensioni che non superano pochi nanometri. È la presenza di gruppi dotati di un'equazione per il calcolo della viscosità di una dispersione, lineare nella frazione volumetrica φ delle particelle. Tale equazione però ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] ha determinato nel 1984 la cessione di tutto il gruppo editoriale e del Corriere della Sera alla Gemina, nell miti della Mondadori). Oltre alla generale crisi di mercato, molti sono gli non a operazioni di lettura lineare prolungata per studio o per ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] RNA di trasferimento".
Un approccio generale allo studio del meccanismo di l'altra, in una catena lineare o ramificata, alla parte proteica essere costituito da un numero sempre maggiore di gruppi di cellule di costituzione tra loro diversa (cioè ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] L-amminoacidi con formula generale:
In modo schematico, la catena polipeptidica si può rappresentare nel modo seguente:
È quindi una catena lineare con una estremità cosiddetta C-terminale corrispondente all'amminoacido con gruppo carbossilico libero ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...]
In trasmissione: 1. trasformazione lineare di un flusso luminoso variabile un disco ruotante a conveniente velocità (in generale, tanti giri al secondo quante sono le o correnti a variazione periodica un gruppo di due organi di deviazione, ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] osservati nel passato. Questa definizione molto generale include le varie definizioni succedutesi nel corso nel 2060 l'attuale contenuto con andamento lineare nel tempo. Come si vede la Queste sono le conclusioni del gruppo di ricerca sui mutamenti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] gruppo; Nador (Melilla): una del i° gruppo (squadra n. 2); Tetuán: un gruppo delle forze aeree africane.
I reparti avevano in dotazione velivoli in generale ); e atono in iato > i, per es., linia "linea" e per converso i nelle stesse condizioni > ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...