GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , dai quali risultò il completo riconoscimento dei lineamentigenerali dell'Oceano Pacifico (soprattutto per merito delle di movimento presenta, sia nel suo insieme, sia in ogni suo gruppo o forma, dei limiti, al pari di altri fenomeni del mondo ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] ' (luminosità, diametro lineare, distanza ecc.), per della nuova a. X.
Dopo tale scoperta, i gruppi di ricerca e gli esperimenti a bordo di razzi per es., Cyg X-1). L'emissione X è in generale variabile nel tempo su scale che vanno dalle ore agli anni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] distensione ha preso un corso meno lineare e coerente, anche se è stato travagliata. Per coglierne le linee generali, sarà bene rapportare i fatti 1967), M. Bažan o A. Kornejčuk un nutrito gruppo di nomi nuovi. Nell'immediato dopoguerra si affermò O. ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] cui Bucharin, che guidava il gruppo a Londra, era divenuto presidente W. Paul, Scholarship versus ideology: the chair of general history of science at the Collège de France, ibid e civiltà in Cina, vol. I, Lineamenti introduttivi, Torino 1981); J.D. ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] della rivoluzione culturale (1966-68) e più in generale dalla difficoltà di condurre un'azione economica centralizzata in "cricca anti-partito di Lin Piao", della vittoria su tale gruppo e della morte dello stesso Lin Piao, perito in un incidente ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] di marea collegando le forze generali della marea alla funzione di risposta non lineare rappresentata dalle registrazioni, che non si presta, come il plancton, a una ripartizione in ampi gruppi ecologici.
Tra i molteplici aspetti dell'o. b. ve ne sono ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] la nuova carica di Segretario generale); il congresso prese atto dell un insediamento della cultura della Ceramica Lineare con resti di abitazioni e di accostabile a P. Klee, e raccoglie un gruppo di pittori neodada e surrealisti e di artisti ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] - Keynes nel cap. VIII della Teoria generale presenta la funzione del c. come la consumato, minori dell'unità.
La seconda forma, sempre lineare, in cui può essere espressa la C = f( prima entro ciascun gruppo di età poi fra gruppi di età diversi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] conteneva ceramiche a decorazione lineare e inornate, associate a di monete (Iguvium, Tuder) e la tesaurizzazione di gruppi di aes rude, aes grave ed aes signatum in parziale, sia perché il dibattito più generale su questa materia ha ormai chiarito ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] due gruppi di lavori collegati. Arnol´d ha iniziato lo studio di un gruppo di problemi, noti come teoria non lineare di Écalle e Ju.S. Il´jašenko sono riusciti a provarla nel caso generale (Il´jašenko 1991; Écalle 1992). I metodi di questi due autori ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...