(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] ) e per l'università di Baghdād (in collab. con il gruppo TAC dal 1960 al 1975). Infine Mies van der Rohe, che sicché un processo di sviluppo lineare e costante si rende a secco oppure mediante malte composte generalmente da fango semplice o misto a ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] per sempre, di un progresso lineare indefinito: che la guerra fosse a un certo momento, pur con notevoli differenze, al gruppo della Philosophie de l'esprit animato da R. Le Senne toglie che certe linee generali di orientamento del pensiero offrano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] al raggiungimento di obiettivi d'interesse generale. Tra l'altro, nel di sviluppo, che non appare limitata al gruppo dei cosiddetti paesi di nuova industrializzazione ( e dell'istruzione. Al tradizionale modello lineare dell'innovazione, in cui l' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] tU(F(t)i,j)₁≤i,j≤n, dove GLn è il gruppo delle matrici regolari n×n. Assumiamo che le entrate della derivata lineare. Questi due ingredienti hanno una generalizzazione. In particolare per il secondo punto si è sviluppata una teoria generale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] i resistori. Il materiale usato come substrato è generalmente allumina; lo spessore è 0,7 mm e luogo all'estrazione di atomi o gruppi di atomi di Ta che vanno - Sono dispositivi a resistenza non lineare, tali cioè che la loro resistenza ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] iii gruppo, mentre la specie B è, tipicamente, un gas nobile, un metallo del ii gruppo oppure e può arrivare fino al 50%. In generale il limite in potenza è dato dal ν, interagendo con il mezzo non lineare, produce un fascio coerente a frequenza ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] una fibra per ogni scanalatura sia strutture con gruppi di fibre per ogni scanalatura. La potenzialità un effetto ottico non lineare per far variare la .
Sistemi fotonici: reti e nodi ottici
In generale, la trasmissione di segnali può avvenire in modo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] Il processo GDI-K non è lineare. Si realizza con un approccio a con l'architetto C. Mutschel e con il gruppo di specialisti dello studio Arup, noti come Structures da questa esperienza, e più in generale da quella dell'intero Expo che includeva ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] trazione per i tessuti di lana si compie generalmente su strisce lunghe 36 cm. e larghe 10 di fibre aghiformi, senza striature; lume per lo più lineare. Talora residui di tessuto reticolare. Con cloroioduro di viene realizzata con gruppi di macchine ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] lineare di variabili non negative che sono soggette ad un certo numero di vincoli e condizioni (equazioni oppure disuguaglianze) parimenti lineari.
Senza perdere in generalità programmazione a livello aziendale, di gruppo o di settore, sia nella ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...